2021
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il 2021 (MMXXI in numeri romani) è un anno del XXI secolo.
2021 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 2021 |
Ab Urbe condita | 2774 (MMDCCLXXIV) |
Calendario armeno | 1469 — 1470 |
Calendario bengalese | 1427 — 1428 |
Calendario berbero | 2971 |
Calendario bizantino | 7529 — 7530 |
Calendario buddhista | 2565 |
Calendario cinese | 4717 — 4718 |
Calendario copto | 1737 — 1738 |
Calendario ebraico | 5780 — 5781 |
Calendario etiopico | 2013 — 2014 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
2076 — 2077 1943 — 1944 5122 — 5123 |
Calendario islamico | 1442 — 1443 |
Calendario persiano | 1399 — 1400 |
Eventi
Gennaio
- 1º gennaio:
- Il Portogallo assume la presidenza di turno dell'Unione Europea.[1]
- Entra in vigore la zona di libero scambio del continente africano (AFCFTA).[2]
- Cuba unifica il suo sistema monetario dopo 27 anni: la doppia circolazione tra il peso cubano convertibile e il peso cubano viene interrotta, facendo andare la prima valuta fuori corso e rendendo l'unica valuta ufficiale la seconda.[3]
- 4 gennaio:
- il confine fra Qatar e Arabia Saudita viene riaperto a seguito della conclusione della crisi diplomatica con le monarchie del Golfo.[4]
- Un giudice britannico blocca l'estradizione di Julian Assange agli Stati Uniti d'America, mentre il Messico gli offre asilo politico.[5]

- 6 gennaio:
- A Washington, manifestanti a favore del presidente repubblicano uscente Donald Trump riescono a fare irruzione all’interno del Campidoglio, durante la sessione di certificazione della vittoria del presidente eletto Joe Biden. La sessione viene immediatamente interrotta, i parlamentari e il vicepresidente Mike Pence vengono fatti evacuare e l’edificio viene blindato; cinque persone muoiono negli scontri a fuoco o nella calca.[6][7]
- La polizia di Hong Kong arresta 53 attivisti antigovernativi in base alla legge sulla sicurezza nazionale.[8]
- 9 gennaio: un Boeing 737-500 con 62 persone a bordo, partito da Giacarta e diretto nella provincia indonesiana del Kalimantan Occidentale, precipita nel Mar di Giava 4 minuti dopo il decollo.[9] Tutti gli occupanti restano uccisi.
- 10 gennaio: elezioni parlamentari in Kazakistan.
- 13 gennaio: a Lione avviene il primo trapianto nella storia di entrambi gli arti superiori.[10]
- 14 gennaio: la Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti avvia l'iter di impeachment nei confronti del Presidente uscente Donald Trump, con l'accusa di aver incitato all'insurrezione durante l'assalto al Campidoglio. Trump è il primo Presidente degli Stati Uniti ad esser stato messo in stato d'accusa per due volte.[11]
- 15 gennaio: un violento terremoto colpisce l'isola Indonesiana di Sulawesi, causando oltre 105 morti.[12][13]
- 20 gennaio: Joe Biden presta giuramento come 46º Presidente degli Stati Uniti d'America.
- 21 gennaio: a Baghdad avviene un attentato kamikaze, muoiono 35 persone mentre 80 rimangono ferite.[14]
- 24 gennaio: in Portogallo si tengono le elezioni presidenziali.[15]
- 25 gennaio: inizia il Forum economico mondiale, per la prima volta virtuale a causa della pandemia di COVID-19.[16]
- 28 gennaio: nella capitale libanese Beirut hanno luogo grandi proteste antigovernative. Negli scontri con le forze dell'ordine muore una persona e altre 200 vengono ferite.[17]
- 29 gennaio: a Cuba, tra la provincia di Holguín e Guantánamo, si schianta un aereo militare provocando 5 morti.[18]
Febbraio

- 1º febbraio:
- In Birmania ha luogo un colpo di stato militare: la Consigliera di Stato Aung San Suu Kyi viene arrestata e il Presidente della Repubblica viene rimosso forzatamente dalla carica; Min Aung Hlaing diventa il leader dello Stato e Myint Swe il Presidente. Internet viene bloccato, le linee telefoniche vengono controllate e i voli vengono bloccati.[19]
- Il Kosovo instaura reazioni diplomatiche con Israele, riconoscendo Gerusalemme come capitale.[20]
- 5 febbraio: a Ginevra nella sede dell’ONU vengono eletti i nuovi Presidente e Primo Ministro di transizione della Libia per portare il paese a nuove elezioni, frutto di un accordo tra le varie fazioni combattenti nella guerra civile che pone le basi per una riappacificazione.[21]
- 7 febbraio:
- Primo turno delle elezioni generali in Ecuador.
- Elezioni parlamentari in Liechtenstein.
- 13 febbraio: l'ex presidente statunitense Donald Trump viene assolto dal Senato dal secondo impeachment a suo carico.[22]
- 14 febbraio: elezioni parlamentari in Kosovo.
- 18 febbraio: il rover della NASA Perseverance, lanciato il 30 luglio 2020, atterra con successo su Marte. La missione del rover è quella di cercare primordiali segni di vita sul pianeta e di fare esperimenti per preparare future missioni con equipaggio.[23]
- 19 febbraio: gli Stati Uniti rientrano negli accordi di Parigi, 107 giorni dopo averli abbandonati.[24]
- 26 febbraio: l'esercito armeno ordina al primo ministro Nikol Pashinyan di dimettersi, Pashinyan accusa i militari di un colpo di stato.[25]
- 28 febbraio: elezioni parlamentari in El Salvador.
Marzo
- 1º marzo: in seguito a divergenze sulla sovranità del Sahara Occidentale, il Marocco sospende i rapporti diplomatici con l'ambasciata tedesca a Rabat.[26]
- 5 marzo: a Mogadiscio, capitale della Somalia, avviene un attentato esplosivo che causa oltre 20 morti e 30 feriti.[27]
- 6 marzo: Papa Francesco incontra il maggior Ayatollah Ali al-Sistani a Najaf, in Iraq. È il primo incontro in assoluto tra un Papa e un maggior Ayatollah.[28]
- 7 marzo: in un referendum gli svizzeri votano con più del 51%, di vietare il burqa e il niqab.[29]
- 17 marzo: elezioni legislative nei Paesi Bassi.

- 23 marzo:
- Elezioni parlamentari in Israele.
- La Ever Given, una delle più grandi navi portacontainer al mondo, s'incaglia nel Canale di Suez (da cui transita circa il 12% del commercio mondiale), causandone l'ostruzione e bloccando oltre 280 navi per 6 giorni.[30]
Aprile

- 19 aprile: l'elicottero della NASA Ingenuity, parte della missione Mars 2020, si leva in volo su Marte, diventando il primo velivolo a motore nella storia a decollare su di un pianeta alieno.[32][33]
- 20 aprile: viene ucciso negli scontri con le forze ribelli il Presidente del Ciad Idriss Déby, in carica dal 1990. In seguito la costituzione del paese viene sospesa, il Parlamento sciolto e si insedia una giunta militare (guidata dal figlio di Deby) che guiderà il paese per 18 mesi.[34]
- 25 aprile: elezioni parlamentari in Albania.
Maggio
- 8 maggio: in Afghanistan, un attentato nei pressi di una scuola di Kabul uccide almeno 85 persone e ne ferisce altre 165.[35][36]
- 10 maggio: inizia la crisi israelo-palestinese del 2021: Israele bombarda la Striscia di Gaza a seguito del lancio di missili da parte di Hamas contro il territorio israeliano.[37]
- 14 maggio: l'Agenzia spaziale cinese fa atterrare il rover Zhurong a Utopia Planitia, su Marte, rendendo la Cina il quarto paese a raggiungere la superficie del pianeta, e il secondo ad averci portato un rover.
- 30 maggio: elezioni parlamentari a Cipro.
Giugno
Luglio
- 1º luglio: la Slovenia assume la presidenza di turno dell'Unione Europea.
- 7 luglio: un commando uccide il Presidente di Haiti Jovenel Moïse e ferisce gravemente la First Lady del Paese.[38][39]
- 11 luglio: Seconde elezioni parlamentari in Bulgaria, dopo il fallimento da parte dei partiti sulla formazione di un governo.
Agosto

- 14 agosto: l'America centrale viene colpita da un sisma di magnitudo 7.2, con epicentro ad Haiti che provoca almeno 1 500 vittime.[40]
- 15 agosto: i Talebani conquistano Kabul, capitale dell'Afghanistan, a seguito del ritiro delle truppe statunitensi dal territorio afghano.[41]
- 26 agosto: in Afghanistan un attentato kamikaze nei pressi dell'aeroporto di Kabul causa almeno 182 vittime, tra cui 13 membri delle forze armate statunitensi.[42]
Settembre
- 5 settembre: in Guinea avviene un colpo di stato: l'esercito prende il potere e sostituisce il governo di Alpha Condé.[43]
- 13 settembre: elezioni parlamentari in Norvegia.
- 19 settembre: elezioni parlamentari in Russia.
- 20 settembre: elezioni federali in Canada.
- 25 settembre: elezioni parlamentari in Islanda.
- 26 settembre:
- elezioni federali in Germania.
- in seguito a un referendum la Svizzera conferma l'approvazione di una legge sul matrimonio tra persone dello stesso sesso.[44]
Ottobre
- 1º ottobre: inizia l'Expo 2020 a Dubai, rinviato nel 2021 a causa della Pandemia di COVID-19.
- 8-9 ottobre: elezioni parlamentari in Repubblica Ceca.
- 25 ottobre: L'esercito sudanese lancia un colpo di stato contro il governo. Il primo ministro Abdalla Hamdok è agli arresti domiciliari. Il presidente Abdel Fattah al-Burhan dichiara lo stato di emergenza e annuncia lo scioglimento del governo.[45]
- 30-31 ottobre: a Roma si tiene il 16° vertice del G20.
- 31 ottobre:
- elezioni parlamentari in Giappone[46].
- inizia a Glasgow la XXVI Conferenza sui cambiamenti climatici (COP26) delle Nazioni Unite, posticipata di un anno a causa della pandemia di COVID-19, che si concluderà il 12 novembre.
Novembre
- 11 novembre: SpaceX e NASA lanciano la missione Crew-3, che ha trasportato quattro membri dell'equipaggio della Expedition 66 sulla Stazione Spaziale Internazionale.[47]
- 21 novembre: elezioni generali in Cile.
- 28 novembre: elezioni generali in Honduras.
- 30 novembre: Barbados diventa una repubblica.[48]
Dicembre
- 4 dicembre: elezioni presidenziali in Gambia: Adama Barrow viene rieletto[49].
- 12 dicembre: in Nuova Caledonia si tiene il terzo e ultimo referendum sull'indipendenza della collettività francese d'oltremare, con una netta vittoria del no all'indipendenza.[50]
- 19 dicembre: Gabriel Boric vince il ballottaggio per le elezioni presidenziali in Cile.
- 25 dicembre: viene lanciato nello spazio il telescopio spaziale James Webb, successore del telescopio spaziale Hubble[51], in attività dal 1990.
Nati
- 4 giugno - Lilibet di Sussex, principessa britannica
Morti
Ci sono circa 2 330 voci su persone morte nel 2021; vedi la pagina Morti nel 2021 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 2021 per un indice alfabetico.
Calendario
Premi Nobel
In quest'anno sono stati conferiti i seguenti Premi Nobel:
Musica

- 22 maggio: i Måneskin vincono per l'Italia la 65ª edizione dell'Eurovision Song Contest, ospitata a Rotterdam, nei Paesi Bassi, con la canzone Zitti e buoni.[52]
- 19 dicembre: Maléna Fox vince per l'Armenia la 19ª edizione del Junior Eurovision Song Contest, ospitata a Parigi, in Francia, con la canzone Qami qami.
Sport
Lo stesso argomento in dettaglio: Eventi sportivi nel 2021.
|

- Dall'8 febbraio al 21 febbraio: Campionati mondiali di sci alpino 2021 a Cortina d'Ampezzo.
- 29 maggio: a Porto il Chelsea diventa campione d'Europa di calcio per la seconda volta battendo 1-0 il Manchester City.
- 10 luglio: L'Argentina vince la Copa América 2021 battendo il Brasile allo Stadio Maracanã per 1-0.
- 11 luglio: la Nazionale di calcio dell'Italia vince l'edizione pan-europea degli Europei di calcio, svoltasi in undici nazioni europee a partire dall'11 giugno.[53][54]
- Dal 23 luglio all'8 agosto: Giochi della XXXII Olimpiade a Tokyo.
- 4 settembre: l'Italia vince il Campionato europeo di pallavolo femminile per la terza volta nella sua storia.
- Dal 24 agosto al 5 settembre: XVI Giochi paralimpici estivi a Tokyo.
- 19 settembre: l'Italia vince il Campionato europeo di pallavolo maschile per la settima volta nella sua storia.
- 3 ottobre: il Portogallo vince la FIFA Futsal World Cup 2021 battendo in finale l'Argentina per 2-1.
- 10 ottobre: la Francia vince la UEFA Nations League 2020-2021 battendo la Spagna per 2-1.
- Dal 14 novembre al 21 novembre: Si disputano le ATP Finals 2021 a Torino.
- 12 dicembre: Max Verstappen si aggiudica il campionato mondiale di Formula 1 2021.
Text is available under the CC BY-SA 4.0 license; additional terms may apply.
Images, videos and audio are available under their respective licenses.