Aiuto:Chiarezza
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La chiarezza è uno degli obiettivi che Wikipedia si prefigge. Ogni frase deve essere sufficientemente chiara da risultare comprensibile per ogni lettore che capisca mediamente bene la lingua italiana. Per questo non è sufficiente scrivere in italiano corretto: è richiesto anche l'uso di un linguaggio semplice e diretto, senza giri di parole inutili, ma che non ometta o dia per scontati i dettagli necessari alla comprensione.
Dopo aver scritto del testo, è consigliabile rileggerlo per controllarne la chiarezza, cercando di mettersi nei panni di chi non conosce il soggetto. Non risparmiate spiegazioni ed esempi; spezzate le frasi in più periodi, se diventano troppo lunghe.
Voci specialistiche
Wikipedia è anche un'enciclopedia specialistica, ma per comprendere le voci specialistiche non è richiesto essere specialisti o appassionati dell'argomento. Vanno evitati termini gergali e abbreviazioni privi di spiegazione. Naturalmente, non si può comprendere la voce sul carburatore se non si conosce per niente il motore. D'altro canto, non dev'essere la voce sul carburatore a spiegarci da capo che cos'è il motore: quando si descrive il carburatore è d'obbligo definire il contesto e fornire il prima possibile un wikilink alla voce sul motore, così il lettore può informarsi se necessario. Se non esiste una voce sul motore, probabilmente è meglio scrivere prima quella (almeno un abbozzo).
Inquadrare il soggetto
Un testo chiaro non è solo ben scritto, ma anche completo, ossia dice tutto ciò che è necessario per capirlo. Non vuol dire che si debba scrivere subito tutto (c'è tempo per ampliare una voce), ma certamente scrivere ciò che serve a inquadrare il soggetto nello spazio e nel tempo, senza ambiguità. Chi, cosa, dove, come, quando, sono domande che dovrebbero sempre avere una risposta chiara quando si legge una voce; anche una risposta generica se non si può fare di meglio, ma chiara. Ad esempio un'azienda deve pur avere una sede; se non si conosce la città, specificare la regione o lo stato, niente è sottinteso (nemmeno l'Italia: vedi Wikipedia:Localismo). Non dite "oltralpe" se potete dire "in Francia"; non dite "in passato" se potete dire "nel 1955", o almeno "negli anni cinquanta".
Riferimenti temporali
Sono in particolare da evitare i riferimenti temporali relativi: le voci di Wikipedia sono scritte per essere lette anche ad anni di distanza e a differenza degli articoli di giornale non sono datate. Pertanto, se si omettono i riferimenti temporali assoluti si ingenera ambiguità. Basti pensare a una frase come "il film è uscito due anni fa": chi l'ha scritta intendeva riferirsi a due anni prima, ma il lettore non è al corrente di quando quella frase è stata scritta. La frase risulterebbe pertanto perennemente ambigua e da aggiornare; in questi casi va usato un riferimento temporale assoluto, ad es. "il film è uscito nel 2008".
Il problema si presenta anche più grave con eventi presenti o futuri: "Tizio sta attualmente lavorando a un nuovo libro, previsto per l'anno prossimo" è una frase che diventerà presto sbagliata e può essere resa ad esempio con "Nel 2023, Tizio sta lavorando a un nuovo libro, previsto per il 2024". Così la frase andrà comunque riscritta quando il libro sarà finito, ma almeno avrà un riferimento temporale preciso, che permetterà a chiunque in futuro di comprenderla e di aggiornarla una sola volta.
Sono quindi da evitare quelle espressioni di tempo che richiederanno comunque un aggiornamento, anche in assenza di fatti nuovi. Queste espressioni spesso contengono avverbi come "attualmente", "recentemente", "oggigiorno", "sinora", "tuttora" e locuzioni come "quest'anno", "negli ultimi anni", "nei prossimi anni".
Avvisi
Per indicare la presenza di un'affermazione poco chiara si può utilizzare il template ((chiarire)). Non va usato se l'affermazione è completamente ambigua o incomprensibile, nel qual caso è preferibile rimuoverla del tutto ed eventualmente spostarla nella pagina di discussione. In particolare, sono da eliminare i testi creati con traduttori automatici. Non esiste un corrispondente avviso per segnalare un'intera voce; se l'intera voce fosse poco chiara, è di poco valore per Wikipedia, e probabilmente è meglio segnalarla come da aiutare o da cancellare.
Pagine correlate
Text is available under the CC BY-SA 4.0 license; additional terms may apply.
Images, videos and audio are available under their respective licenses.