For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Arcivescovo.

Arcivescovo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce o sezione sugli argomenti gerarchia cattolica e diritto canonico non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.

Arcivescovo (in greco antico: ἀρχιεπίσκοπος, archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi. Essere arcivescovo invece che vescovo non comporta un'ulteriore ordinazione: è lo stesso grado del sacramento dell'ordine; la distinzione non è di carattere sacramentale, ma di funzione nella chiesa.

Caratteristiche

Per indicare che l'arcivescovo è a capo di una arcidiocesi metropolitana si usa l'espressione "metropolita", sottolineando così il fatto che l'arcivescovo presiede la diocesi "metropolitana", cioè quella che corrisponde normalmente alla città più grande o più importante della provincia ecclesiastica, che a sua volta, da sola o con altre, forma una regione ecclesiastica. In questo caso gli arcivescovi sono insigniti del pallio e il loro stemma porterà tale simbolo.

Talvolta sono straordinariamente ammessi all'uso del pallio anche arcivescovi non metropoliti.[1]

Tipologia

Nel rito latino esistono arcivescovi non metropoliti, nei tre casi seguenti:

  • Arcivescovi di un'arcidiocesi soppressa, della quale portano il titolo. Tali possono essere ad esempio alcuni vescovi che sono impiegati nelle congregazioni romane oppure i nunzi apostolici.
  • Arcivescovi di arcidiocesi non metropolitane. Queste arcidiocesi possono essere di due tipi; vi sono infatti le arcidiocesi immediatamente soggette e quelle suffraganee, ossia sottoposte alla giurisdizione di un'arcidiocesi metropolitana. Le arcidiocesi immediatamente soggette non hanno suffraganee, ma non fanno parte di alcuna provincia ecclesiastica, quindi non sono neanche suffraganee di un metropolita; in pratica queste arcidiocesi equivalgono di fatto a piccole province ecclesiastiche. Esempi di questo stato sono l'arcidiocesi di Strasburgo, o l'arcidiocesi di Lucca. Molto più comune è il caso di arcidiocesi suffraganee, che sono comprese in province ecclesiastiche; a titolo di esempio l'arcivescovo di Brindisi-Ostuni o di quello di Otranto, le cui arcidiocesi sono suffraganee di Lecce, che è sede metropolitana.
  • Vescovi che ricevono il titolo personale di arcivescovo, detti arcivescovi ad personam, senza che la diocesi di cui portano il titolo sia arcidiocesi: in questo caso infatti il titolo rimane legato alla sola persona dell'arcivescovo, come un titolo di particolare distinzione. Tradizionalmente tutti i vescovi traslati da un'arcidiocesi a una diocesi conservano il titolo di arcivescovo ad personam.

In tutti questi tre casi, e comunque ogni volta che un arcivescovo non è vescovo metropolita, egli di regola non indossa il pallio, che è un segno liturgico connesso alla potestà di supervisione nell'ambito della provincia ecclesiastica. Lo stemma dell'arcivescovo, perciò, non recherà tale simbolo.

In passato esistevano gli arcivescovi elettori: tale qualifica era riconosciuta ai pastori delle arcidiocesi di Treviri, Colonia e Magonza[2], principi elettori del Sacro Romano Impero. Anche qualora non fossero cardinali, era loro riconosciuto il trattamento di eminenza.

Abbigliamento

In alcuni casi l'uso del pallio è concesso dal pontefice ad alcuni arcivescovi per motivi particolari. Ad esempio nel 2008 l'uso del pallio è stato concesso da papa Benedetto XVI all'arcivescovo di Trnava Ján Sokol, dopo che l'arcidiocesi di Trnava aveva perso il rango di sede metropolitana.

Araldica

Nella Chiesa cattolica tutti gli arcivescovi, metropoliti e non, hanno un segno distintivo nella propria araldica: i cordoni che scendono dal galero verde sui due lati dello stemma hanno quattro file di fiocchi (i semplici vescovi ne hanno soltanto tre; i cardinali cinque) e la croce è doppia.

Note

  1. ^ Nel 2008 ha conservato il diritto al pallio l'arcivescovo di Trnava, dopo che la sua sede ha cessato di essere metropolitana.
  2. ^ elettori, principi nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 13 agosto 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 29864 · GND (DE4015471-3
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Arcivescovo
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Wikiwand 2.0 is here 🎉! We've made some exciting updates - No worries, you can always revert later on