Atomicofollia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Atomicofollia | |
---|---|
La radioattività presente in Blix lo rende fluorescente durante forti emozioni | |
Titolo originale | The Atomic Kid |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1954 |
Durata | 86 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1.85 : 1 |
Genere | fantascienza, commedia |
Regia | Leslie H. Martinson |
Soggetto | Blake Edwards |
Sceneggiatura | Benedict Freedman e John Fenton Murray |
Produttore | Mickey Rooney Maurice Duke (associato) |
Casa di produzione | Mickey Rooney Productions |
Fotografia | John L. Russell |
Montaggio | Fred Allen |
Effetti speciali | Howard Lydecker e Theodore Lydecker |
Musiche | Van Alexander |
Scenografia | Frank Hotaling John McCarthy Jr. e George Milo (arredamenti) |
Trucco | Bob Mark |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Atomicofollia è un film del 1954, diretto da Leslie H. Martinson. È una storia di ambientazione fantascientifica. Il film è basato su uno dei racconti di Blake Edwards.
Trama
Due amici vanno alla ricerca di uranio nelle distese del deserto del Nevada, ma uno di essi verrà esposto alle radiazioni di una bomba atomica e verrà poi ingaggiato dall'FBI come spia.
Produzione
Le riprese durarono dal 14 giugno alla fine di luglio 1954, quando la lavorazione del film venne momentaneamente sospesa per riprendere in una data imprecisata[2].
Maurice Duke, che appare come produttore associato, era il manager di Rooney[2].
Il film viene trasmesso al Theatre Tower nel 1955 in Ritorno al Futuro durante il tentativo di Marty Mcfly di colpire il fulmine con la Delorean.
Text is available under the CC BY-SA 4.0 license; additional terms may apply.
Images, videos and audio are available under their respective licenses.