For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Campionato spagnolo di calcio.

Campionato spagnolo di calcio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce o sezione sull'argomento competizioni calcistiche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Il campionato spagnolo di calcio (Liga española de fútbol) è un insieme di tornei suddiviso in varie categorie, tutti posti sotto l'egida della Real Federación Española de Fútbol. Comprende la Liga o Primera División, il cui vincitore conquista il titolo di campione di Spagna, e altre divisioni minori tra cui la Segunda División o Liga Adelante.

Storia

La prima giornata della Liga si disputò il 10 febbraio 1929: inizialmente il formato prevedeva soltanto 10 squadre, ma presto passarono a 20 e, per problemi amministrativi, vi hanno partecipato anche 22 durante i campionati 1995-1996 e 1996-1997.

Il torneo è sempre stato giocato a girone unico, con la sola eccezione del campionato 1986-1987: in quell'anno, dopo la fine del regolare torneo, le 18 squadre vennero divise in tre gironi, nei quali sei squadre si sarebbero giocate il titolo, sei la salvezza e sei le posizioni di media classifica. Solo dopo la conclusione delle gare giocate nel contesto dei gironi venne stilata la classifica finale.

Il campionato conobbe una sola interruzione, decretata per motivi bellici tra il 1936 e il 1939 durante la Guerra civile spagnola.

Nel campionato spagnolo gioca una squadra straniera, il Futbol Club Andorra di Andorra la Vella (Andorra).

Caratteristica del sistema spagnolo sono le squadre riserve, che non possono giocare nei campionati delle loro squadre madri a costo di privarle della eventuale promozione.

I campionati

Queste sono le divisioni maggiori:

Durante la stagione ogni squadra affronta due volte tutte le altre squadre della sua divisione (turno di andata e turno di ritorno), una volta nel proprio stadio e una volta in campo avversario. Il calendario è stilato interamente prima dell'inizio del torneo da un programma; i vincoli a cui si attiene il calendario sono:

  • non più di una partita tra due club molto importanti per turno;
  • incontri incrociati tra due squadre della stessa città nello stesso giorno.

Inoltre, le squadre delle prime tre divisioni disputano la coppa nazionale, chiamata Coppa del Re (in spagnolo Copa del Rey).

Primera División

Le prime quattro classificate in Primera División accedono alla UEFA Champions League: le prime tre accedono direttamente alla competizione, la quarta disputa i preliminari. La quinta e la sesta classificata, insieme alla vincitrice della Copa del Rey, accedono invece alla UEFA Europa League. Se la vincitrice della Coppa nazionale si piazza entro il 6º posto, alla ex-Coppa UEFA accede la 7º in classifica. Le ultime tre classificate retrocedono in Segunda División.

Segunda División

Detta anche Segunda División A, è il secondo campionato in ordine di importanza in Spagna. Per il campionato 2006/2007 assume il nome di Liga BBVA a seguito dell'accordo tra la LFP (la Lega che controlla il campionato) e la banca BBVA. La sponsorizzazione durerà fino alla stagione 2008/2009.

Ci sono attualmente 22 società che disputano questo campionato.

Il formato prevede la promozione delle prime tre classificate alla Primera División, mentre le ultime quattro retrocedono nella Segunda división B.

Primera Federación

Fondata dopo la riforma dei campionati del 2021, prevede attualmente 20 squadre per girone, per un totale di 40 formazioni.

La prima di ogni gruppo ottiene la promozione in Segunda División, mentre le squadre classificate dal secondo al quinto posto si sfidano in una fase ad eliminazione per decretare la terza e la quarta promossa. Le classificate dal sesto al nono posto si qualificano invece per la fase eliminatoria della Copa del Rey dell'anno successivo. Le ultime cinque di ogni girone retrocedono direttamente in Segunda División RFEF, il quarto livello.

Segunda Federación

Partecipano alla Segunda Federación 90 squadre, suddivise in cinque gruppi interregionali da 18 squadre. Al termine della stagione regolare, le prime di ogni gruppo vengono promosse direttamente in terza serie. Le squadre classificate dal secondo al quinto posto di ogni girone si affrontano invece in un playoff per determinare le altre cinque in Primera Federación. Le ultime cinque squadre di ogni girone vengono retrocesse in Tercera Federación, mentre le tredicesime di ogni girone entrano in una graduatoria nella quale le ultime quattro classificate si affrontano in uno spareggio per determinare le altre due retrocessioni.

Tercera Federación

Partecipano alla Tercera Federación 320 squadre, suddivise in 18 gruppi, ognuno dei quali comprende una zona geografica ben precisa. Al termine della stagione regolare, le prime di ogni girone vengono promosse, mentre le classificate dal secondo al quinto posto di ogni gruppo partecipano ai playoff per determinare le altre promozioni. Il numero di retrocessioni è variabile in ogni girone.

Giustizia sportiva, arbitri e squadre affiliate

La giustizia sportiva è competenza del Comité de Competición de la Liga.

Gli arbitri, tutti spagnoli, sono designati tramite sorteggio informatico, e dipendono direttamente dalla Real Federación Española de Fútbol (RFEF). Anche in Spagna un arbitro non può essere designato per una gara di un club della sua stessa comunità autonoma.

Le squadre affiliate (anche definite dalla lettera B, come ad esempio Atletico de Madrid B, o Real Madrid Castilla) possono partecipare ai campionati, ma non possono giocare in una divisione superiore o uguale a quella del loro club di appartenenza.

Attuale sistema

Livello Divisione
1
Professionismo
Primera División
20 squadre
2
Professionismo
Segunda División
22 squadre
3
Semiprofessionismo
Primera Federación
2 gruppi da 20 squadre
4
Semiprofessionismo
Segunda Federación
5 gruppi da 18 squadre
5
Dilettantismo
Tercera Federación
18 gruppi da 16 squadre
6
Dilettantismo
Divisiones Regionales
36 gruppi
7
Dilettantismo
Divisiones Regionales
72 gruppi
8
Dilettantismo
Divisiones Regionales
95 gruppi
9
Dilettantismo
Divisiones Regionales
81 gruppi
10
Dilettantismo
Divisiones Regionales
6 gruppi
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Campionato spagnolo di calcio
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Wikiwand 2.0 is here 🎉! We've made some exciting updates - No worries, you can always revert later on