For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Cancellazione del debito.

Cancellazione del debito

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce o sezione sull'argomento economia internazionale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.

La cancellazione del debito si riferisce alla proposta di annullare il debito che i paesi in via di sviluppo hanno nei confronti dei paesi industrializzati. La proposta fu oggetto di una vasta campagna negli anni novanta, condotta da una grande coalizione di organizzazioni non governative, e il cui scopo fu quello di ottenere l'abolizione del debito per l'anno del Grande Giubileo, il 2000. In occasione del Giubileo, tra l'altro, anche Papa Giovanni Paolo II si espresse pubblicamente in favore della cancellazione del debito con la lettera apostolica Tertio Millennio Adveniente.

In seguito alla campagna, la cancellazione del debito venne infatti presa in considerazione da molti governi del mondo occidentale e divenne un obiettivo esplicito di organizzazioni internazionali come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale. Soprattutto, fu varata l'iniziativa nota come HIPC (Heavily Indebted Poor Countries), il cui scopo è garantire l'annullamento sistematico del debito per le nazioni più povere, cercando al contempo di garantire che vengano prese azioni allo scopo di ridurre la povertà di tali paesi. Qualcuno vede in tale misura una sorta di giustizia economica e sociale per motivi storici legati allo sfruttamento coloniale da parte dei paesi occidentali nei secoli passati.

La cancellazione del debito è uno degli obiettivi del movimento Global Call to Action Against Poverty, noto anche per lo slogan Niente scuse (No Excuses).

Argomenti a sfavore

Gli oppositori della cancellazione del debito sostengono che essa corrisponde a un assegno in bianco consegnato a governi spesso corrotti, che spesso non usano questi fondi esclusivamente per combattere le povertà (per esempio, in Uganda dopo la cancellazione del debito le spese militari sono aumentate del 24%). Inoltre, la cancellazione del debito viene giudicata ingiusta nei confronti di quei paesi che hanno fatto sacrifici anche grandissimi per non indebitarsi, e costituisce un precedente che potrebbe spingere i paesi del Terzo mondo a indebitarsi in modo incosciente sperando in una futura cancellazione. In questo senso, chi si oppone alla cancellazione del debito preferirebbe vedere le stesse somme utilizzate per piani di aiuto specifici.

Voci correlate

Controllo di autoritàGND (DE4207441-1
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Cancellazione del debito
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Wikiwand 2.0 is here 🎉! We've made some exciting updates - No worries, you can always revert later on