For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Claudio Volonté.

Claudio Volonté

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce sull'argomento attori italiani è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Claudio Volonté, a destra, con Fernando Sancho in una scena di 10.000 dollari per un massacro, 1967

Claudio Volonté, noto anche con lo pseudonimo di Claudio Camaso (Torino, 3 febbraio 1939Roma, 16 settembre 1977), è stato un attore italiano.

Era il fratello minore dell'attore Gian Maria Volonté.

Biografia

Nel 1965 viene accusato di terrorismo di matrice fascista, in relazione ad un ordigno esploso in Vaticano.[senza fonte] Il 26 luglio 1977 uccise accidentalmente l'elettricista Vincenzo Mazza (conosciuto per aver partecipato al film Anna di Alberto Grifi e Massimo Sarchielli, nel quale interpretava sé stesso[1]), intervenuto per sedare una lite sorta tra lui e la moglie Verena Baer. Dopo dieci giorni di latitanza, l'attore si consegnò alla giustizia, affermando che il tragico episodio era stato causato involontariamente[2]. Morì suicida, impiccandosi in carcere il 16 settembre successivo[3].

Filmografia

Attore

Cinema

Televisione

Doppiatore

Teatro (parziale)

Doppiatori italiani

Note

  1. ^ Lotta continua, 29 luglio 1977.
    «Vincenzo Mazza era uno dei tanti testimoni di una violenta lite tra un uomo e una donna, martedì sera a Campo de' Fiori. Gli altri sono rimasti a guardare, lui invece è intervenuto ed è finito ricoverato in ospedale con il torace spaccato da una coltellata. Oggi sappiamo che Vincenzo è morto e che il suo assassino è Claudio Volonté, attore, fratello del più noto Gian Maria, e con questo il nome di Vincenzo Mazza, 27 anni, elettricista, è stato sepolto da quello di chi lo ha ucciso. I giornali fanno ampi servizi sul curriculum cinematografico dell'assassino, e del morto non se ne parla più.»
  2. ^ Volonté si è costituito, in Corriere d'Informazione, 5 agosto 1977. URL consultato il 21 luglio 2017.
  3. ^ l. m., Claudio Volontè si è impiccato in cella disperato per avere ucciso il giovane, in La Stampa, 18 settembre 1977, p. 13.
  4. ^ Lily Tirinnanzi, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. URL consultato il 9 luglio 2022.
  5. ^ Reazione a catena, su vixvocal.it. URL consultato il 14 luglio 2022.
Controllo di autoritàVIAF (EN27400016 · ISNI (EN0000 0000 5935 7611 · GND (DE1062059581 · BNE (ESXX1572420 (data) · BNF (FRcb158204749 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no2019142932
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Claudio Volonté
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Wikiwand 2.0 is here 🎉! We've made some exciting updates - No worries, you can always revert later on