Come prima (film 1959)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come prima | |
---|---|
Titolo originale | For the First Time |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America, Italia, Germania Ovest |
Anno | 1959 |
Durata | 92 min. |
Dati tecnici | rapporto: 2.35:1 |
Genere | musicale |
Regia | Rudolph Maté |
Sceneggiatura | Andew Solt |
Produttore | Alexander Grüter |
Casa di produzione | Corona Filmproduktion Orion Films Titanus |
Distribuzione in italiano | Titanus |
Montaggio | Gene Ruggiero |
Musiche | George Stoll |
Scenografia | Fritz Maurischat |
Interpreti e personaggi | |
|
Come prima (For the First Time) è l'ultimo film del tenore Mario Lanza, distribuito dalla Metro-Goldwyn-Mayer sei settimane prima della sua morte, nel 1959.
Filmato, nel 1958, a Capri, Salisburgo, Berlino e al Teatro dell'Opera di Roma, narra la storia sentimentale di un tenore (Tony Costa) che sperimenta l'amore, per la prima volta, con una giovane donna tedesca (interpretata da Johanna von Koczian), che sembra essere sorda.
Il film fu diretto da Rudolph Maté, e interpretato da Kurt Kasznar e Zsa Zsa Gábor in ruoli da co-protagonisti. I critici scelsero la romanza "Vesti la giubba" da Pagliacci e la scena della morte da Otello per un elogio speciale delle sue doti. Howard Thompson del The New York Times lo definì il "veicolo più disarmante degli anni".
Box office
Secondo la MGM il film incassò $ 710.000 in Stati Uniti e Canada e $ 975.000 nel resto del mondo, raggiungendo un icasso totale di $ 1.685.000.[1]
Text is available under the CC BY-SA 4.0 license; additional terms may apply.
Images, videos and audio are available under their respective licenses.