For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Consortium of European Research Libraries.

Consortium of European Research Libraries

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il Consortium of European Research Libraries (Consorzio delle biblioteche di ricerca europee, abbreviato anche come CERL) è una organizzazione che associa i principali enti bibliotecari europei, per quanto riguarda la valorizzazione e la conservazione dell'eredità culturale legata al periodo delle produzioni bibliografiche stampate a mano (dalla metà del XV secolo fino alla prima metà del XIX secolo). È concepito soprattutto per agevolare l'attività di studiosi e ricercatori nel reperimento di fonti e documenti a livello continentale.

Storia

Il Consorzio è stato creato nel 1992 ma ha assunto una piena identità legale nel 1994. La sua sede legale è a Londra.

Attività

Il CERL promuove l'attività di ricerca attraverso gruppi di lavoro internazionali: Heritage of the Printed Book Database (HPB)

  • CERL Thesaurus
  • Material Evidence in Incunabula
  • CERL Portal
  • Promotion of CERL's Activities and Services
  • Book Bindings
  • Provenance and Standards for the description of Provenance Evidence
  • Manuscripts
  • Security Network

Archivi e cataloghi

Il consorzio, con il supporto delle principali biblioteche nazionali, pubbliche e private, di musei, archivi e altri organismi di ricerca, ha prodotto e manutiene un catalogo informatizzato delle opere stampate a mano, contraddistinte dalla sigla identificativa HPB (Heritage of the Printed Book, in origine Hand Press Book).

In aggiunta a questo catalogo, l'organizzazione cura la realizzazione di un thesaurus multilingue, in cui si possono trovare riferimenti in tutte le lingue europee e in lingua latina a personalità, reali o di fantasia, luoghi, enti e istituzioni, catalogate ognuna con una scheda e riferimenti multimediali. I contenuti di questo catalogo sono distribuiti nei termini delle licenze ODB-BY e CC-BY 2.0.

Il consorzio inoltre gestisce un portale per la ricerca di testi, disegni e materiale fotografico distribuita su molteplici database, coordinata dalla Biblioteca Universitaria di Uppsala.Tra questi data base, uno è dedicato alle informazioni di provenienza degli incunaboli. Il progetto si chiama Material Evidence in Incunabula (MEI) e si propone di raccogliere, indicizzare e rendere quindi ricercabili i dati materiali (o di copia specifica, di post-produzione, o di provenienza) estraendo le informazioni bibliografiche dal catalogo ISTC della British Library.

Controllo di autoritàVIAF (EN151858558 · ISNI (EN0000 0004 0633 1724 · LCCN (ENn2001032325 · GND (DE10009753-4 · BNE (ESXX210656 (data) · J9U (ENHE987007605557605171 · WorldCat Identities (ENlccn-n2001032325
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Consortium of European Research Libraries
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Wikiwand 2.0 is here 🎉! We've made some exciting updates - No worries, you can always revert later on