For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Dina Perbellini.

Dina Perbellini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce o sezione sull'argomento Biografie è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali. Sebbene vi siano una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti con note a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoi migliorare questa voce citando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Dina Perbellini

Dina Perbellini, pseudonimo di Dirce Bellini (Caldogno, 14 gennaio 1901Roma, 2 aprile 1984), è stata un'attrice e doppiatrice italiana; caratterista, fu molto in auge nei primi anni del cinema sonoro.

Biografia

Nata nel piccolo paese di Caldogno agli inizi del secolo scorso, esordì sui palcoscenici appena ventenne, divenendo una delle migliori caratteriste in scena nel teatro italiano.

Dal 1934 passò al cinema, svolgendo una carriera lunghissima durante la quale ebbe modo di farsi apprezzare in tutti i generi, eccellendo in parti dove seppe palesare la sua straordinaria vis comica, quali Il cappello a tre punte di Mario Camerini (1934), L'allegro fantasma di Amleto Palermi (1941), I bambini ci guardano di Vittorio De Sica (1943), Miss Italia di Duilio Coletti (1950), Il cappotto di Alberto Lattuada (1952), Il principe fusto di Maurizio Arena (1960), Il cavaliere inesistente di Pino Zac (1969)

Parallela, ed ancora più prolifica, fu la sua attività teatrale: recitò accanto ai più grandi nomi del teatro novecentesco, da Luigi Pavese ad Andreina Pagnani, dai fratelli De Filippo a Cesco Baseggio.

Prestò la sua voce a grandissime regine dello schermo, tra cui Angela Lansbury ed Olivia de Havilland, e dalla fine degli anni trenta fu docente di dizione e recitazione al Centro sperimentale di cinematografia sino alla morte.

Dopo una carriera lunghissima e densa di successi, Dina Perbellini morì nella primavera del 1984 all'età di 83 anni.

Filmografia

Doppiatrici

  • Giovanna Scotto in La corona di ferro, Cortocircuito, Tempo di villeggiatura.

Doppiaggio

Prosa radiofonica

Note

  1. ^ Giuseppe Vittorio Sampieri, I misteri del doppiato. La voce di... (PDF), in Cinema Illustrazione, n. 13, 28 marzo 1934, p. 10.

Bibliografia

  • Le attrici, Gremese editore, Roma 1993
  • Dizionario Bolaffi dei registi italiani, Torino 1979

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN232729670 · SBN CUBV122789 · WorldCat Identities (ENviaf-232729670
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Dina Perbellini
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Wikiwand 2.0 is here 🎉! We've made some exciting updates - No worries, you can always revert later on