For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Diritti relativi.

Diritti relativi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La categoria dei diritti relativi è una delle due in cui tradizionalmente si dividono i diritti soggettivi, insieme ai cosiddetti diritti assoluti. La distinzione nasce in considerazione del destinatario degli obblighi discendenti dal diritto:

  • nel caso dei diritti assoluti, l'obbligo negativo di non turbare l'esercizio del diritto è rivolto astrattamente alla generalità dei soggetti (ossia erga omnes).
  • nel caso dei diritti relativi, il titolare può far valere ab origine la propria pretesa, che è costituita da un obbligo di fare o non fare, soltanto nei confronti di uno o più soggetti determinato o determinabile (i.e. in personam).

Struttura dei diritti relativi

Nei diritti relativi è sempre postulata la strutturazione di un rapporto giuridico, poiché la relazione tra il titolare del diritto ed il bene giuridico non è immediata e diretta come nel caso dei diritti assoluti, ma richiede sempre una cooperazione della controparte del rapporto e soltanto nei confronti di tale soggetto il titolare di un diritto relativo può pretendere l'osservanza del comportamento imposto dal rapporto.

La divisione tra diritti relativi ed assoluti si ritrova in quella tra diritti reali e diritti di obbligazione. I primi rappresentano un paradigma di diritto assoluto (es. diritto di proprietà), i secondi sono tipicamente dei diritti relativi, tutelati da un'azione personale.

Tipologia di diritti relativi

La classe dei diritti relativi è formata:

  • dai diritti di credito a cui corrisponde un'obbligazione (del debitore a restituire la somma ricevuta in prestito dal creditore, ad esempio) e pertanto caratterizzati dal requisito della patrimonialità
  • dai diritti di famiglia i quali riguardano i rapporti che intercorrono tra i componenti del nucleo familiare - diritti che i coniugi vantano l'uno nei confronti dell'altro o i diritti riconosciuti ai figli nei confronti dei genitori. Questi diritti hanno un contenuto non patrimoniale.

Voci correlate

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 7553
Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Diritti relativi
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Wikiwand 2.0 is here 🎉! We've made some exciting updates - No worries, you can always revert later on