For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Disposizione (diritto).

Disposizione (diritto)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il termine disposizione è utilizzato, nel suo significato più generale, come sinonimo di norma. Tuttavia nel linguaggio giuridico viene impiegato anche con un significato più ristretto, per designare uno degli enunciati linguistici di senso compiuto nei quali si articola il testo di un atto normativo (che negli ordinamenti odierni è generalmente scritto). Le disposizioni così intese non coincidono necessariamente con partizioni del testo normativo quali gli articoli o i commi.

Distinzioni

Dalla disposizione va tenuta distinta la norma, intesa in senso stretto, ossia il significato dell'enunciato, ricavato con un'operazione che prende il nome di interpretazione. Dalla medesima disposizione diversi interpreti (o lo stesso interprete in momenti diversi) possono ricavare norme diverse: infatti, una disposizione, specie se considerata non isolatamente ma nel contesto dell'ordinamento giuridico al quale appartiene, ammette di solito una pluralità di interpretazioni o, per dirla con Hans Kelsen, esprime una "cornice" di potenziali significati.

Caratteristiche

Come il concetto di norma può essere esteso includendovi le norme che mancano dei caratteri della generalità e dell'astrattezza, così il concetto di disposizione può essere esteso includendovi gli enunciati linguistici da cui si ricavano tali norme. In questo senso, si può parlare di disposizioni di un provvedimento amministrativo o giurisdizionale oppure di un negozio giuridico di diritto privato, quale un contratto o un testamento, e di interpretazione di tali atti (che, unitamente a quelli normativi, rientrano nella categoria degli atti precettivi).

Bibliografia

  • Guastini Riccardo, Disposizioni vs. norma, in Giurisprudenza costituzionale, 1989 fasc. 1, pp. 3 - 14.

Voci correlate

Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Disposizione (diritto)
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Wikiwand 2.0 is here 🎉! We've made some exciting updates - No worries, you can always revert later on