For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Domenico Paolella.

Domenico Paolella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce o sezione sull'argomento registi italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Domenico Paolella (Foggia, 18 ottobre 1915Roma, 7 ottobre 2002) è stato un regista e sceneggiatore italiano.

Biografia

Figlio primogenito di un assicuratore e di una casalinga, laureato in legge, dal 1935 al 1937 vinse i premi annuali dei Littoriali della cultura e dell'arte nella sezione film sperimentali; nel secondo conflitto mondiale venne inviato come corrispondente nel fronte russo, nel dopoguerra fu nominato direttore artistico e redattore del settimanale di cronache e di attualità La Settimana Incom, realizzando centinaia di servizi sia in Italia che all'estero, occupandosi anche di documentari, tra cui La tragedia dell'Etna, che vincerà il premio di categoria al Festival di Cannes. Dopo aver fatto nel 1939 il suo esordio nel lungometraggio a soggetto, negli anni '40 fu sceneggiatore e aiuto regista.

Dagli anni cinquanta si dedicò al cinema musicale e genere mitologico, non tralasciando il cinema sullo spionaggio internazionale e western. Lavorò anche con Totò in due pellicole.

Uno dei più prolifici registi italiani, diresse in totale una sessantina di lungometraggi fino al 1979. Dal 1992 al 1994 tornò occasionalmente al cinema collaborando a soggetto e sceneggiatura di film diretti da Lamberto Bava, Sergio Sollima, Stelvio Massi e Aldo Lado. Era compagno di vita della soubrette e attrice Liana Ferretto (deceduta nel 1998), che diresse nel film Gardenia, il giustiziere della mala (1979). Morì a 86 anni.

Filmografia

Regista

Sceneggiatore

Bibliografia

  • Cataloghi Bolaffi del cinema italiano 1945/1955 - 1956/1965 - 1966/1975 a cura di Gianni Rondolino
  • Roberto Poppi, I registi, Gremese editore Roma (2002), pag. 319.
  • Maurizio De Tullio, Cenni biografici di Domenico Paolella, contenuto in Il cinema di Domenico Paolella, a cura di Alfonso Marrese, Edizioni Del Sud, Bari (2014), pagg. 33-44.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN307213844 · ISNI (EN0000 0000 6302 8888 · LCCN (ENn84080333 · GND (DE138549354 · BNE (ESXX1519384 (data) · BNF (FRcb16751595c (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n84080333
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Domenico Paolella
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Wikiwand 2.0 is here 🎉! We've made some exciting updates - No worries, you can always revert later on