For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Fatto giuridico.

Fatto giuridico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Con fatto giuridico, in diritto, si indica un avvenimento o una situazione prevista dalla fattispecie di una norma. Al verificarsi del fatto giuridico la norma ricollega il prodursi di un effetto giuridico, ossia la costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico.

Descrizione

Il fatto giuridico si distingue dal fatto naturalistico perché questo è un accadimento che avviene nella realtà materiale, mentre quello è un accadimento giuridico, appartenente al mondo del diritto. Se un fatto naturalistico è previsto nella fattispecie di una norma, esso diventa giuridicamente rilevante in seno all'ordinamento giuridico ed è qualificabile come fatto giuridico. Ne segue che tutti i fatti giuridici sono altresì fatti naturalistici, mentre non è vero il contrario.

Vi è una grande varietà di fatti naturalistici che possono essere qualificati come fatti giuridici da una norma e tale circostanza rende problematica una trattazione unitaria dell'argomento; d'altra parte, inteso in quest'ampia accezione il concetto di fatto giuridico, è indubitabile che non esistono effetti giuridici che non siano ricollegati a un fatto. A titolo di esempio, si può dire che fatti giuridici sono tanto il decorso del tempo quanto un negozio giuridico.

Se è vero che gli effetti giuridici sono sempre ricollegabili a un fatto giuridico non si può però dire che il fatto giuridico sia causa dell'effetto: causa dell'effetto giuridico è sempre e solo la norma, il fatto è solo una condizione perché si produca.

Distinzioni

I fatti giuridici si possono distinguere in:

  • Fatti istantanei, se consistono in un avvenimento che si esaurisce nel suo stesso formarsi;
  • Fatti permanenti, se consistono in una situazione, ossia uno stato di cose che consegue a un avvenimento e persiste finché non sopraggiunge un altro avvenimento che lo fa cessare.

Sotto il diverso profilo degli effetti che ne derivano, i fatti giuridici si possono inoltre distinguere in:

  • Fatti costitutivi, se il loro verificarsi determina la nascita di un rapporto giuridico;
  • Fatti modificativi, se il loro verificarsi determina la modificazione, oggettiva o soggettiva, di un rapporto giuridico;
  • Fatti estintivi, se il loro verificarsi determina il venir meno di un rapporto giuridico;
  • Fatti impeditivi, se il loro verificarsi impedisce la nascita di un rapporto giuridico.

Infine, i fatti giuridici si possono distinguere in:

  • Meri fatti, se per l'ordinamento è irrilevante la volontà del loro accadimento, a prescindere che siano determinati da un'azione umana o da una forza della natura (ad esempio il decorso di un termine, la morte di una persona, un evento meteorologico, ecc.);
  • Atti giuridici, se, invece, per l'ordinamento è rilevante la volontà del loro accadimento, determinato da un'azione umana (ad esempio una promessa, un testamento, una sentenza, un contratto, un atto amministrativo, una legge, ecc.).

Da quanto detto emerge che un comportamento umano può essere preso in considerazione dalla norma come atto giuridico, quando per la produzione degli effetti giuridici la norma stessa richiede la volontarietà della condotta, oppure come mero fatto, quando, invece, gli effetti si producono a prescindere dalla volontarietà della condotta. Può anche accadere che lo stesso comportamento sia preso in considerazione come atto giuridico da una norma e come mero fatto da un'altra.

Bibliografia

  • Trimarchi P. Istituzioni di diritto privato. Giuffrè, Milano, 2007.
  • Pugliatti, Salvatore, I fatti giuridici, Milano, Giuffrè, 1996. http://id.sbn.it/bid/RMG0019283

Voci correlate

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 873
Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Fatto giuridico
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Wikiwand 2.0 is here 🎉! We've made some exciting updates - No worries, you can always revert later on