For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Film di supereroi.

Film di supereroi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il film di supereroi è un genere cinematografico nato dall'adattamento per il grande schermo dei fumetti statunitensi di supereroi. È caratterizzato da scene d'azione, trame a sfondo fantastico-avventuroso, con elementi fantascientifici e in alcuni casi influssi dal genere horror e fantasy.

Questo filone cinematografico è spesso caratterizzato, come i fumetti a cui si ispira, dalla serialità, generando nei casi di successo serie cinematografiche in cui il protagonista lotta contro uno o più antagonisti supercriminali scelti tra quelli più famosi presenti negli albi dedicati al personaggio stesso. La maggior parte di questi film sono trasposti da fumetti, ma non mancano eccezioni come The Toxic Avenger, Darkman o Hancock, che hanno per protagonisti personaggi originali, ideati appositamente per il cinema.

Storia

Primi anni (1941-1968)

Poco dopo la nascita e il successo dei primi fumetti di supereroi cominciarono a essere prodotti dei serial cinematografici rivolti soprattutto a un pubblico di ragazzi; il primo di questi serial fu Adventures of Captain Marvel (1941), la serie di cortometraggi animati Superman (1941-1943), seguiti dai serial cinematografici Batman (1943), The Phantom (1943), Captain America (1944) e Superman (1948).

Negli anni successivi il declino del genere dei serial e dell'industria dei fumetti portò a una sospensione dei film di supereroi, che si rivolsero alla televisione. A Superman furono dedicate due piccole produzioni cinematografiche negli anni cinquanta: il film indipendente Superman and the Mole-Men, per la regia di Lee Sholem (1951) e il cortometraggio Stamp Day for Superman di Thomas Carr del 1954. Da Superman and the Mole-Men derivò la serie televisiva Adventures of Superman (1952).

Nel decennio successivo, il successo della serie TV Batman (1966-1968) interpretata da Adam West permise di girare il film derivato omonimo del 1966, primo lungometraggio dedicato a questo supereroe.

Anni 1978-1999

Sulla scia del rinnovato interesse per la fantascienza e per il fantasy dovuto al successo di Star Wars, fu realizzato Superman (1978), diretto da Richard Donner, che divenne un successo di critica e di pubblico. Durante gli anni ottanta furono girati altri film di successo come Superman II (1980) e Batman (1989) di Tim Burton. A questi seguirono vari seguiti e nuovi film tra cui Il mostro della palude (1982), Superman III (1983), Supergirl (1984), The Toxic Avenger (1985), Superman IV (1987), Il vendicatore (1989), Tartarughe Ninja alla riscossa (1990) e i suoi due sequel, Le avventure di Rocketeer (1991), Batman - Il ritorno (1992), Batman: La maschera del Fantasma (1993), L'uomo ombra (1994), The Mask - Da zero a mito (1994), Batman Forever (1995), Power Rangers - Il film (1995), Dredd - La legge sono io (1995), The Phantom (1996), Steel (1997), e Mystery Men (1999). Capitan America (1990) uscì direttamente in Home video e in numero limitato di copie al cinema, mentre The Fantastic Four (1994) prodotto da Roger Corman, non venne nemmeno distribuito.

Il successo de Il corvo - The Crow (1994) segnò l'inizio degli adattamenti dark, caratterizzati da un'ambientazione più oscura e protagonisti decisamente più maturi e violenti rispetto ai classici supereroi; mentre Batman & Robin (1997) venne criticato per essere troppo comico e spiritoso, Il corvo si distinse per la sua vena realistica e più matura che avvicinarono il film ai moderni film d'azione, prendendo le distanze dagli altri film di supereroi, indirizzati a un pubblico giovane; nel 1997 viene prodotto Spawn, adattamento dell'omonimo antieroe dell'Image Comics. I Marvel Studios, sull'onda del successo di questi film, si convinsero ad adattare il fumetto horror Blade con un film omonimo del 1998 che diede il via a una trilogia. Nello stesso anno venne prodotto anche Nick Fury, un film per la televisione diretto da Rod Hardy e interpretato da David Hasselhoff.

Anni 2000-2009

Il nuovo millennio si aprì con un rinnovato interesse per il genere grazie al successo di molti film Marvel: X-Men (2000) di Bryan Singer fu il primo di una fortunata serie di film.[1][2] Nel 2002 fu diretto da Sam Raimi un altro adattamento di un fumetto Marvel, Spider-Man, che divenne uno dei maggiori incassi dell'epoca e aprì le porte a una trilogia di successo.[2] Con il successo di questi film vennero prodotte molte altre pellicole tra cui Daredevil (2003), La leggenda degli uomini straordinari (2003), Hulk (2003), Hellboy (2004), Catwoman (2004), The Punisher (2004), I Fantastici 4 (2005), Batman Begins (2005), Ghost Rider (2007), Iron Man (2008) e L'incredibile Hulk (2008).[2]

A questi seguirono negli anni sequel e spin-off: Blade II (2002), X-Men 2 (2003), Spider-Man 2 (2004), Blade: Trinity (2004), Elektra (2005), X-Men - Conflitto finale (2006), TMNT (2007), Spider-Man 3 (2007), I Fantastici 4 e Silver Surfer (2007), Hellboy: The Golden Army (2008), Il cavaliere oscuro (2008), Watchmen (2009) e X-Men le origini - Wolverine (2009).

Furono prodotti anche film di supereroi di serie B o indipendenti come lo spagnolo Faust: Love of the Damned (2001), il giapponese Ultraman (2004) e i bollywoodiani Krrish (2006) e Mercury Man (2006). Alcuni film di supereroi usciti dopo il 2000 si sono orientati verso la commedia, il thriller e l'animazione, con personaggi originali, riscuotendo in generale minore successo. M. Night Shyamalan ha diretto il thriller fantascientifico Unbreakable - Il predestinato (2000), la cui storia ruota attorno ad una guardia giurata che scopre di avere la stoffa del moderno supereroe. Ci furono negli anni anche film di supereroi più orientati verso la commedia per tutta la famiglia: Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi (2004), che divenne uno dei maggiori successi della Pixar, Sky High - Scuola di superpoteri (2005) e Capitan Zoom - Accademia per supereroi (2006) sono indirizzati a un pubblico giovane unendo commedia e azione, mentre La mia super ex-ragazza (2006) unisce al genere supereroistico la commedia romantica.[3][4]

Il mondo del cinema si è comunque tenuto vicino ai canoni del genere: i reboot Superman Returns (2006) e Batman Begins (2005) hanno superato i 370 milioni di dollari di incasso mondiale,[5][6] portando al rinnovo del franchise cinematografico di Batman, mentre i risultati al botteghino di Superman non sono stati considerati sufficienti per dare il via libera a un sequel. Nel 2007 Spider-Man 3 è stato un successo, incassando 894 milioni di dollari.[7]

Nel 2008 Iron Man, adattamento dell'omonimo personaggio, ha riscosso un ottimo risultato al botteghino, incassando 585 milioni di dollari in tutto il mondo,[8] aprendo così le porte per quello che sarà poi chiamato Marvel Cinematic Universe; Il cavaliere oscuro (2008), seguito di Batman Begins, è il film di supereroi con più candidature ai Premi Oscar, vincendo l'Oscar al miglior attore non protagonista (vinto postumo da Heath Ledger) e l'Oscar al miglior montaggio sonoro;[9] è stato inoltre il primo film del genere a superare il miliardo di dollari di incasso.[10] Hancock (2008) e Hellboy: The Golden Army (2008) hanno registrato buoni incassi, mentre Punisher - Zona di guerra (2008) e The Spirit (2009) si sono rivelati dei flop. Il reboot de L'Incredibile Hulk diretto da Louis Leterrier cerca di dare nuova linfa al personaggio dopo il film del 2003 di Ang Lee, ma non si rivela il successo sperato.[11]

Dal 2010

Il cast di The Avengers (2012)

Dal 2010 sono continuati i successi al box-office dei film di supereroi, tra cui Iron Man 2 (2010), Kick-Ass (2010) Thor (2011), X-Men - L'inizio (2011), Captain America - Il primo Vendicatore (2011). Nel 2010 esce anche Jonah Hex, che si rivela un flop,[12] così come Lanterna Verde (2011).[13]

Il box-office del 2012 è dominato dai film di supereroi; si apre con Ghost Rider - Spirito di vendetta, che però non riesce a brillare al botteghino.[14] Nel maggio dello stesso anno esce The Avengers, cross-over dei film prodotti dai Marvel Studios, che si rivela un successo immediato superando il miliardo di dollari in soli 19 giorni, e diventando il film di supereroi di maggior incasso nella storia del cinema, con oltre 1 miliardo e mezzo di dollari incassati.[15] Nell'estate dello stesso anno esce The Amazing Spider-Man di Marc Webb, reboot della saga di Spider-Man, che si rivela un successo mondiale con più di 757 milioni di dollari d'incasso.[16] A luglio Il cavaliere oscuro - Il ritorno è un successo di critica e pubblico e supera il miliardo di dollari dopo meno di due mesi.[17] Nel settembre 2012 esce negli Stati Uniti anche Dredd - Il giudice dell'apocalisse; visto lo scarso successo in Italia viene distribuito direttamente per il mercato home video nel 2019.

Nell'aprile 2013 esce Iron Man 3, primo film dei Marvel Studios dopo The Avengers, che supera anch'esso il miliardo di dollari.[18] A giugno è la volta de L'uomo d'acciaio, reboot della saga di Superman e primo film del DC Extended Universe. A luglio esce Wolverine - L'immortale, mentre a novembre Thor: The Dark World è il successo sperato superando di molto nel botteghino il precedente capitolo.[19]

Nel 2014 ad aprile escono Captain America: The Winter Soldier e The Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro, che non riesce a superare gli incassi del precedente capitolo.[20] A maggio esce X-Men - Giorni di un futuro passato, che diventa il film del franchise degli X-Men con i maggiori incassi. Ad agosto (ottobre in Italia) esce Guardiani della Galassia, nuovo film del Marvel Cinematic Universe.

Nel 2015 esce a maggio (aprile in Italia) Avengers: Age of Ultron, che diventa un grandissimo successo mondiale, arrivando quasi ad eguagliare gli incassi del precedente Avengers, incassando più di 1,4 miliardi di dollari.[21] Ad agosto esce Ant-Man, prodotto anch'esso da Marvel Studios e ultimo film della "Fase 2" del MCU, e a settembre Fantastic 4 - I Fantastici Quattro della Fox, che si rivela un flop.[22]

Nel 2016 a febbraio è uscita la prima trasposizione cinematografica di Deadpool, a marzo invece Batman v Superman: Dawn of Justice (sequel de L'uomo d'acciaio), mentre a maggio Captain America: Civil War, che ha aperto la "Fase 3" del Marvel Cinematic Universe, seguito da X-Men - Apocalisse, ad agosto Suicide Squad della DC e a novembre (ottobre in Italia) Doctor Strange della Marvel.

Nel 2017 escono Logan - The Wolverine (a marzo) della Fox e Guardiani della Galassia Vol. 2 (a maggio, aprile in Italia) della Marvel, e a giugno esce Wonder Woman della DC. A luglio esce Spider-Man: Homecoming della Marvel/Sony, a novembre (ottobre in Italia) esce Thor: Ragnarok della Marvel, e sempre a novembre esce Justice League della DC (sequel di Batman v Superman: Dawn of Justice).

Nel 2018 escono Black Panther (a febbraio), che è diventato il primo film di supereroi a ricevere la candidatura per l'Oscar al miglior film,[23] e Avengers: Infinity War (ad aprile) della Marvel, che, con un incasso di oltre 2 miliardi di dollari,[24] diventa il nuovo film di supereroi con i maggiori incassi e il quinto di maggiore incasso della storia del cinema.[25] A maggio esce Deadpool 2 (sequel di Deadpool), mentre a luglio (agosto in Italia) esce Ant-Man and the Wasp della Marvel (sequel di Ant-Man). A ottobre esce Venom della Sony, basato sull'omonimo personaggio della Marvel, mentre a dicembre (gennaio 2019 in Italia) esce Aquaman, basato sull'omonimo personaggio della DC.

Nel 2019 escono Captain Marvel (a marzo), nuovo film della Marvel basato sul personaggio di Carol Danvers, e Shazam! (ad aprile), con protagonista l'omonimo personaggio della DC. Sempre ad aprile esce Avengers: Endgame, quarto film sugli Avengers e sequel di Infinity War, che ottiene un incasso superiore al suo predecessore,[26] diventando anche il film di maggiore incasso della storia del cinema.[27] A giugno esce X-Men - Dark Phoenix, sequel di X-Men - Apocalisse, mentre a luglio esce Spider-Man: Far from Home, sequel di Spider-Man: Homecoming e ultimo film della "Fase 3" del Marvel Cinematic Universe.

Nel 2020 escono Birds of Prey e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn (a febbraio), ottavo film del DC Extended Universe, The New Mutants (ad agosto), tredicesimo film della saga degli X-Men e Wonder Woman 1984 (a dicembre) della DC, sequel di Wonder Woman.

Nel 2021 escono la Zack Snyder's Justice League (a marzo), director's cut del film del 2017, Black Widow (a luglio), primo film della "Fase 4" del Marvel Cinematic Universe, The Suicide Squad - Missione suicida (ad agosto), sequel di Suicide Squad, Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli (a settembre) della Marvel, Venom - La furia di Carnage (a ottobre), sequel di Venom, Eternals (a novembre) della Marvel e Spider-Man: No Way Home (a dicembre), sequel di Spider-Man: Far from Home.

Nel 2022 escono The Batman (a marzo), nuovo reboot del personaggio, Morbius (ad aprile, marzo in Italia), terzo film del Sony's Spider-Man Universe, Doctor Strange nel Multiverso della Follia (a maggio), sequel di Doctor Strange, Thor: Love and Thunder (a luglio), sequel di Thor: Ragnarok, Black Adam (a ottobre), nuovo film DC basato sull'omonimo personaggio, e Black Panther: Wakanda Forever (a novembre), sequel di Black Panther e ultimo film della "Fase 4" del Marvel Cinematic Universe.

Nel 2023 escono Ant-Man and the Wasp: Quantumania (a febbraio), sequel di Ant-Man and the Wasp e primo film della "Fase 5" del Marvel Cinematic Universe, Shazam! Furia degli dei (a marzo), sequel di Shazam!, e Guardiani della Galassia Vol. 3 (a maggio), sequel di Guardiani della Galassia Vol. 2.

Parodie

Il successo del genere sia al cinema che nel mercato dell'home video ha portato alla nascita di parodie sui supereroi. Si può citare tra queste il film di Kevin Smith del 2001 Jay & Silent Bob... Fermate Hollywood!, storia di due supereroi che stanno per essere adattati sul grande schermo, ma senza il loro consenso. Nel 2004 è uscito direttamente per l'home video il falso documentario Comic Book: The Movie, la storia narra le vicende di un fan sfegatato dell'immaginario supereroe Capitan Courage e di uno studio che vuole trarne un film.

Una parodia ben più sviluppata è stata diretta e sceneggiata nel 2008 da Craig Mazin, Superhero - Il più dotato fra i supereroi. La storia si rifà principalmente ai film di Raimi su Spider-Man, ma vengono menzionati anche quelli degli X-Men e dei Fantastici Quattro. Il film spagnolo Diamond flash del 2011 presenta in maniera singolare la figura misteriosa di un personaggio supereroistico.

I film di supereroi italiani

In Italia in seguito al grande successo ottenuto dai film supereroistici statunitensi escono negli anni '60 Come rubare la corona d'Inghilterra, Kriminal, Arrriva Dorellik, Satanik, I fantastici 3 Supermen, e Goldface - Il fantastico superman. Nel 1980 escono L'uomo puma e la commedia Poliziotto superpiù. Nel 2008 è uscito Capitan Basilico, commedia satirica che verrà seguita nel 2011 da Capitan Basilico 2 - I Fantastici 4+4.

Nel 2014 è uscito Il ragazzo invisibile e nel 2015 Lo chiamavano Jeeg Robot, entrambi con protagonisti due supereroi italiani; il primo ha avuto un sequel, Il ragazzo invisibile - Seconda generazione, uscito nel 2018. Nel 2017 è uscito Sign Gene, il primo film al mondo su supereroi sordi con superpoteri tramite l'uso della lingua dei segni.[28]

I maggiori incassi mondiali

Logo di Avengers: Endgame, il film di supereroi con il maggior incasso nella storia del cinema

La classifica sottostante, non corretta secondo il tasso d'inflazione, è aggiornata al 4 giugno 2023.[29]

  1. Avengers: Endgame (2019) - 2799439100 $[26]
  2. Avengers: Infinity War (2018) - 2048359754 $[24]
  3. Spider-Man: No Way Home (2021) - 1921847111 $[30]
  4. The Avengers (2012) - 1518815515 $[15]
  5. Avengers: Age of Ultron (2015) - 1402809540 $[21]
  6. Black Panther (2018) - 1347597973 $[31]
  7. Iron Man 3 (2013) - 1214811252 $[18]
  8. Captain America: Civil War (2016) - 1153337496 $[32]
  9. Aquaman (2018) - 1148528393 $[33]
  10. Spider-Man: Far from Home (2019) - 1131927996 $[34]
  11. Captain Marvel (2019) - 1128462972 $[35]
  12. Il cavaliere oscuro - Il ritorno (2012) - 1081169825 $[17]
  13. Il cavaliere oscuro (2008) - 1006234167 $[10]
  14. Doctor Strange nel Multiverso della Follia (2022) - 955775804 $[36]
  15. Spider-Man 3 (2007) - 894983373 $[7]
  16. Spider-Man: Homecoming (2017) - 880166924 $[37]
  17. Batman v Superman: Dawn of Justice (2016) - 873637528 $[38]
  18. Guardiani della Galassia Vol. 2 (2017) - 863756051 $[39]
  19. Black Panther: Wakanda Forever (2022) - 859208836 $[40]
  20. Venom (2018) - 856085151 $[41]
  21. Thor: Ragnarok (2017) - 853983879 $[42]
  22. Spider-Man (2002) - 825025036 $[43]
  23. Wonder Woman (2017) - 822854286 $[44]
  24. Spider-Man 2 (2004) - 788976453 $[45]
  25. Deadpool 2 (2018) - 785896609 $[46]
  26. Deadpool (2016) - 782836791 $[47]
  27. Guardiani della Galassia Vol. 3 (2023) - 781886979 $[48]
  28. Guardiani della Galassia (2014) - 773350147 $[49]
  29. The Batman (2022) - 770962583 $[50]
  30. Thor: Love and Thunder (2022) - 760928081 $[51]
  31. The Amazing Spider-Man (2012) - 757930663 $[16]
  32. Suicide Squad (2016) - 746846894 $[52]
  33. X-Men - Giorni di un futuro passato (2014) - 746045700 $[53]
  34. Captain America: The Winter Soldier (2014) - 714421503 $[54]
  35. The Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro (2014) - 708982323 $[20]
  36. Doctor Strange (2016) - 677796076 $[55]
  37. L'uomo d'acciaio (2013) - 668045518 $[56]
  38. Justice League (2017) - 657926987 $[57]
  39. Thor: The Dark World (2013) - 644783140 $[19]
  40. Hancock (2008) - 629443428 $[58]
  41. Iron Man 2 (2010) - 623933331 $[59]
  42. Ant-Man and the Wasp (2018) - 622674139 $[60]
  43. Logan - The Wolverine (2017) - 619179950 $[61]
  44. Iron Man (2008) - 585796247 $[8]
  45. X-Men - Apocalisse (2016) - 543934105 $[62]
  46. Ant-Man (2015) - 519311965 $[63]
  47. Venom - La furia di Carnage (2021) - 506863592 $[64]
  48. Ant-Man and the Wasp: Quantumania (2023) - 476054452 $[65]
  49. X-Men - Conflitto finale (2006) - 460435291 $[66]
  50. Thor (2011) - 449326618 $[67]

Note

  1. ^ Lichtenfeld, 2007, pg. 293
  2. ^ a b c Esplorando i film di supereroi, su All Movie. URL consultato il 5 luglio 2008.
  3. ^ Allmovie Sky High, su All Movie. URL consultato il 3 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2006).
  4. ^ All Movie La mia super ex-ragazza, su All Movie. URL consultato il 3 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2006).
  5. ^ (EN) Superman Returns, su Box Office Mojo.
  6. ^ (EN) Batman Begins, su Box Office Mojo.
  7. ^ a b (EN) Spider-Man 3, su Box Office Mojo.
  8. ^ a b (EN) Iron Man, su Box Office Mojo.
  9. ^ Il cavaliere oscuro - premi e nomination, su movieplayer.it. URL consultato il 5 febbraio 2023.
  10. ^ a b (EN) The Dark Knight, su Box Office Mojo.
  11. ^ (EN) The Incredible Hulk, su Box Office Mojo.
  12. ^ (EN) Jonah Hex, su Box Office Mojo.
  13. ^ (EN) Green Lantern, su Box Office Mojo.
  14. ^ (EN) Ghost Rider: Spirit of Vengeance, su Box Office Mojo.
  15. ^ a b (EN) Marvel's The Avengers, su Box Office Mojo (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2023).
  16. ^ a b (EN) The Amazing Spider-Man, su Box Office Mojo.
  17. ^ a b (EN) The Dark Knight Rises, su Box Office Mojo.
  18. ^ a b (EN) Iron Man 3, su Box Office Mojo.
  19. ^ a b (EN) Thor: The Dark World, su Box Office Mojo.
  20. ^ a b (EN) The Amazing Spider-Man 2, su Box Office Mojo.
  21. ^ a b (EN) Avengers: Age of Ultron, su Box Office Mojo (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2022).
  22. ^ (EN) Fantastic Four, su Box Office Mojo.
  23. ^ Oscar 2019: trionfo a sorpresa per Green Book! Ecco tutti i vincitori, su bestmovie.it, 25 febbraio 2019. URL consultato il 5 febbraio 2023.
  24. ^ a b (EN) Avengers: Infinity War, su Box Office Mojo.
  25. ^ Box-Office: Avengers – Infinity War batte il record del il maggiore incasso globale per un cinecomic, su badtaste.it, 15 maggio 2018. URL consultato il 5 febbraio 2023.
  26. ^ a b (EN) Avengers: Endgame, su Box Office Mojo.
  27. ^ Marco Delfino, Avengers: Endgame, i fratelli Russo interrompono il dominio di Cameron, Spielberg e Lucas, su cinema.everyeye.it, 21 luglio 2019. URL consultato il 21 luglio 2019.
  28. ^ Lucia Bellaspiga, Cinema. Quando il super eroe è sordo, su Avvenire. URL consultato il 7 febbraio 2019.
  29. ^ (EN) All Time Box Office, su Box Office Mojo. URL consultato il 6 giugno 2023.
  30. ^ (EN) Spider-Man: No Way Home, su Box Office Mojo.
  31. ^ (EN) Black Panther, su Box Office Mojo (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2022).
  32. ^ (EN) Captain America: Civil War, su Box Office Mojo (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2023).
  33. ^ (EN) Aquaman, su Box Office Mojo.
  34. ^ (EN) Spider-Man: Far from Home, su Box Office Mojo.
  35. ^ (EN) Captain Marvel, su Box Office Mojo (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2023).
  36. ^ (EN) Doctor Strange in the Multiverse of Madness, su Box Office Mojo.
  37. ^ (EN) Spider-Man: Homecoming, su Box Office Mojo.
  38. ^ (EN) Batman v Superman: Dawn of Justice, su Box Office Mojo.
  39. ^ (EN) Guardians of the Galaxy Vol. 2, su Box Office Mojo.
  40. ^ (EN) Black Panther: Wakanda Forever, su Box Office Mojo.
  41. ^ (EN) Venom, su Box Office Mojo.
  42. ^ (EN) Thor: Ragnarok, su Box Office Mojo (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2023).
  43. ^ (EN) Spider-Man, su Box Office Mojo.
  44. ^ (EN) Wonder Woman, su Box Office Mojo.
  45. ^ (EN) Spider-Man 2, su Box Office Mojo.
  46. ^ (EN) Deadpool 2, su Box Office Mojo.
  47. ^ (EN) Deadpool, su Box Office Mojo.
  48. ^ (EN) Guardians of the Galaxy Vol. 3, su Box Office Mojo.
  49. ^ (EN) Guardians of the Galaxy, su Box Office Mojo.
  50. ^ (EN) The Batman, su Box Office Mojo.
  51. ^ (EN) Thor: Love and Thunder, su Box Office Mojo.
  52. ^ (EN) Suicide Squad, su Box Office Mojo.
  53. ^ (EN) X-Men: Days of Future Past, su Box Office Mojo.
  54. ^ (EN) Captain America: The Winter Soldier, su Box Office Mojo.
  55. ^ (EN) Doctor Strange, su Box Office Mojo.
  56. ^ (EN) Man of Steel, su Box Office Mojo.
  57. ^ (EN) Justice League, su Box Office Mojo.
  58. ^ (EN) Hancock, su Box Office Mojo.
  59. ^ (EN) Iron Man 2, su Box Office Mojo.
  60. ^ (EN) Ant-Man and the Wasp, su Box Office Mojo.
  61. ^ (EN) Logan, su Box Office Mojo.
  62. ^ (EN) X-Men: Apocalypse, su Box Office Mojo.
  63. ^ (EN) Ant-Man, su Box Office Mojo.
  64. ^ (EN) Venom: Let There Be Carnage, su Box Office Mojo.
  65. ^ (EN) Ant-Man and the Wasp: Quantumania, su Box Office Mojo.
  66. ^ (EN) X-Men: The Last Stand, su Box Office Mojo.
  67. ^ (EN) Thor, su Box Office Mojo.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2002000112 · BNF (FRcb18044714p (data) · J9U (ENHE987007566368305171
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Film di supereroi
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Wikiwand 2.0 is here 🎉! We've made some exciting updates - No worries, you can always revert later on