I due della F. 1 alla corsa più pazza, pazza del mondo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I due della F. 1 alla corsa più pazza, pazza del mondo | |
---|---|
Lingua originale | Italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1971 |
Durata | 94 min |
Genere | commedia |
Regia | Osvaldo Civirani |
Sceneggiatura | Osvaldo Civirani, Tito Carpi, Amedeo Sollazzo |
Casa di produzione | Cine Escalation |
Distribuzione in italiano | Jumbo Cinematografica |
Fotografia | Walter Civirani |
Montaggio | Mauro Contini |
Musiche | Viostel (pseudonimo di Stelvio Cipriani) |
Interpreti e personaggi | |
|
I due della F. 1 alla corsa più pazza, pazza del mondo è un film del 1971 diretto da Osvaldo Civirani.
Trama
Franco e Ciccio, maldestri riparatori d'auto, riescono a salvare dal suicidio l'industriale Ambrogio Barillà, disperato per il rapimento del pilota Gonzales, asso della sua scuderia di auto. Ciccio ha un'idea: visto che Franco è il sosia di Gonzales, sarà proprio lui a sostituirlo nella gara. I rapitori di Gonzales, che possiedono una scuderia d'auto rivale, restano sconcertati all'apparizione di Franco e ancor di più quando questi riesce a vincere grazie ad un chip ideato da Ciccio infilato nel motore. Come premio Franco e Ciccio riceveranno da Barillà un assegno che li consentirà di aprire un negozio di elettrodomestici.
Text is available under the CC BY-SA 4.0 license; additional terms may apply.
Images, videos and audio are available under their respective licenses.