For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Il vagabondo (film 1941).

Il vagabondo (film 1941)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Il vagabondo
Una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1941
Durata83 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaCarlo Borghesio
SoggettoAnacleto Francini ed Erminio Macario
SceneggiaturaMario Amendola, Oreste Biancoli, Vincenzo Rovi e Ákos Tolnay
Casa di produzioneCapitani Film
Distribuzione in italianoENIC
FotografiaGiorgio Orsini e Giovanni Pucci
MontaggioRiccardo Cassano
MusichePasquale Frustaci, Carlo Innocenzi e Luigi Malatesta
ScenografiaLuigi Ricci
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Il vagabondo è un film italiano del 1941 diretto da Carlo Borghesio.

Trama

Pippo è un candido e ingenuo vagabondo che vive con buon umore nonostante la povertà, accompagnando la giornata con la musica del suo organetto e condividendo l'amicizia con il dottor Camillo, sempre pronto a curare gratuitamente i suoi pazienti. Pippo condivide il suo modesto alloggio con due amici, Cresima - un aspirante scrittore sempre alla ricerca dell'ispirazione per il suo futuro romanzo - e Fanfulla, un ex maggiordomo già a servizio di illustri famiglie. I tre vivono in un piccolo e semplice borgo; un giorno, non avendo niente da mettere in tavola per pranzo, Pippo si impegna a trovare il necessario attraverso l'aiuto dei vicini che volentieri dividono con lui il poco che hanno. Arrivati al momento della frutta, Pippo si mette a cercarla nella vicina campagna ed è qui che conosce Lucilla, una giovane contadina che cattura la sua simpatia. Lucilla fornisce i prodotti della campagna a una vicina e nobile famiglia che vive in una splendida villa. In occasione di una consegna, Pippo la accompagna e ha così modo di entrare nella villa, entrando in alcune stanze della grande abitazione, ammirandone la grandezza e lo sfarzo. Casualmente assiste al colloquio tra due ospiti del marchese proprietario dell'edificio, uno dei quali pretendente e prossimo al matrimonio con la figlia del marchese stesso, Patrizia. Dalla conversazione Pippo apprende che il futuro matrimonio è di solo interesse, in quanto il pretendente è in realtà uno spiantato finto barone. Sorpreso dai due ospiti, Pippo viene cacciato dal marchese, ma non prima di aver detto quello che aveva appreso, anche se al momento non creduto.

Tornato a casa, si addormenta e nel sogno immagina di veder arrivare il marchese, la consorte e la figlia Patrizia con una sontuosa auto, tutti grati di quanto avvenuto per merito di Pippo che ha potuto evitare con il suo provvidenziale intervento un matrimonio disastroso. Poi, all'improvviso, grazie a una medaglietta che porta al collo, viene riconosciuto come il nipote perduto sin dall'infanzia, portato alla villa per condividere la vita presso la sua nuova famiglia. Nel sogno la vicenda finisce poi con il fidanzamento fra Pippo e Lucilla e fra Patrizia ed il dottor Camillo.

Al suo risveglio, Pippo capisce che tutto è stato solo un sogno: ma proprio in quel momento arriva davvero l'auto del marchese che, grato per quanto avvenuto, invita veramente Pippo alla villa con la volontà di offrirgli un futuro. Così Pippo si trasferisce nella sua nuova casa ma ben presto, deluso dalla vita che vi si conduce e dalla impossibilità di condividerla con i suoi amici e con Lucilla, decide di tornare ai suoi abiti di vagabondo e di tornare da Lucilla e alla sua vecchia esistenza.

Produzione

  • Liborio Capitani per la "Capitani film"

Distribuzione

Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Il vagabondo (film 1941)
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Wikiwand 2.0 is here 🎉! We've made some exciting updates - No worries, you can always revert later on