For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Jorge da Silva.

Jorge da Silva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Jorge da Silva
Jorge da Silva nel 2012
Nazionalità Uruguay Uruguay
Altezza 182 cm
Peso 83 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Squadra Ittihad Kalba
Termine carriera 1997 - giocatore
Carriera
Giovanili
1975-1977Fénix (M)
1977Danubio
1978-1979Defensor Sporting
Squadre di club1
1980-1982Defensor Sporting? (?)
1983-1985Real Valladolid62 (24)
1985-1987Atlético Madrid58 (21)
1987-1988River Plate58 (23)
1989-1990Palestino? (?)
1991-1994América de Cali172 (65)
1995Millonarios10 (3)
1995-1997Defensor Sporting43 (7)
Nazionale
1981Uruguay Uruguay U-204 (2)
1982-1993Uruguay Uruguay26 (6)
Carriera da allenatore
2007-2009Defensor Sporting
2009-2010Al-Nassr
2011Godoy Cruz
2011-2012Banfield
2012-2013Peñarol
2013-2014Baniyas
2014-2015Al-Nassr
2016Peñarol
2017-2018América de Cali
2019-Ittihad Kalba
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 3 novembre 2019

Jorge Orosmán da Silva Echeverrito (Montevideo, 11 dicembre 1961) è un allenatore di calcio ed ex calciatore uruguaiano, di ruolo attaccante, tecnico dell'Ittihad Kalba.

Caratteristiche tecniche

Giocava come centravanti.

Carriera

Club

Iniziò la carriera nelle giovanili del Club Atlético Fénix all'età di quattordici anni. Successivamente giocò per il Danubio prima di debuttare in Primera División Uruguaya nel 1980 con il Defensor Sporting; si trasferì poi nel campionato spagnolo di calcio nel corso della stagione 1982-1983, quando il Defensor lo cedette al Real Valladolid. Nel corso della sua prima esperienza nella Liga, segnò cinque reti in sedici partite, ma fu l'annata successiva che lo mise in evidenza, grazie alle 17 reti che segnò in 30 incontri disputati, che gli permise di vincere il Trofeo Pichichi a pari merito con Juanito del Real Madrid, e riuscì inoltre a vincere il primo titolo della storia del club castigliano, la Copa de la Liga nel 1984.

Una volta terminata la Liga 1984-1985 il Defensor Sporting, ancora proprietario del giocatore, decise di cederlo all'Atlético de Madrid guidato da Luis Aragonés, ma da Silva passò le due stagioni sulla sponda biancorossa di Madrid senza grandi risultati individuali. Nel 1987 tornò così in America, più precisamente in Argentina al River Plate formando l'attacco della squadra con Claudio Caniggia, Antonio Alzamendi e Juan Gilberto Funes, prima di trasferirsi all'América de Cali dopo una stagione in Cile e a fianco di giocatori come Leonel Álvarez, Freddy Rincón, Alex Escobar e Anthony De Ávila vinse il campionato colombiano nel 1992. Successivamente passò un periodo al Millonarios prima di terminare la carriera al Defensor Sporting nel 1997.

Nazionale

Dopo aver partecipato con l'Uruguay Under-20 al campionato mondiale di calcio Under-20 1981, debuttò il 20 febbraio 1982 contro la Corea del Sud in Nazionale maggiore. Fece parte della lista dei convocati per Messico 1986, giocando tre partite e ricevendo due ammonizioni. In tutto la sua esperienza internazionale ammonta a 26 presenze e 6 reti.

Allenatore

Nel 2007 prese la guida del Defensor Sporting, portando l'anno successivo la società al quarto titolo nazionale della sua storia, rompendo un digiuno di 17 anni. Nel 2009 è stato assunto dall'Al-Nassr in Arabia Saudita. Nell'estate del 2010 viene rimpiazzato da Walter Zenga. Nel gennaio del 2011 viene assunto dal Godoy Cruz. Nel dicembre 2011 passa al Banfield, ma dopo soli 3 mesi si dimette e nel marzo 2012 si accasa al Peñarol dove rimane per tutta la stagione, prima di trasferirsi nell'estate 2013 negli emirati arabi alla guida del Baniyas[1].

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Real Valladolid: 1982-1983
Atlético Madrid: 1985
América de Cali: 1992

Individuale

1983-1984 (17 gol)

Note

  1. ^ Jorge da Silva nuovo coach del Baniyas, su proleague.ae, http://www.proleague.ae/. URL consultato il 23 giugno 2013.
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Jorge da Silva
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Wikiwand 2.0 is here 🎉! We've made some exciting updates - No worries, you can always revert later on