For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Ladro lui, ladra lei.

Ladro lui, ladra lei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ladro lui, ladra lei
Sordi in una scena del film
Titolo originaleLadro lui, ladra lei
Paese di produzioneItalia
Anno1958
Durata100 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaLuigi Zampa
SoggettoLuigi Zampa
SceneggiaturaPasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, Paolo Bianchini, Alberto Sordi
ProduttoreMario Cecchi Gori
Produttore esecutivoMaxima Film
FotografiaLeonida Barboni
MontaggioEraldo Da Roma
MusicheAngelo Francesco Lavagnino
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali

Ladro lui, ladra lei è un film del 1958 diretto da Luigi Zampa.

Trama

Cencio è un ladruncolo romano di borgata, la cui vita è un continuo alternarsi di abili truffe e soggiorni al carcere di Regina Coeli. È da sempre innamorato di Cesira, sua amica di infanzia: una bella ragazza che suscita l'ammirazione di tutti. Cesira è d'animo gentile e vorrebbe sfuggire alla triste condizione di borgatara. A cambiare la vita di Cesira interviene Raimondi, un commerciante di stoffe, titolare del negozio dove lei lavora come commessa e che si innamora di lei: gli amici lo spingono in tutti i modi a provarci con la ragazza, chiedendogli poi dettagliati resoconti.

Lui si fa prendere la mano e la corteggia fino a che non si becca un ceffone. Dispiaciuto, l'uomo va a casa di Cesira: le chiede scusa, le rivela le sue umili origini e le regala della stoffa. Non pago, la spinge a diventare negoziante di stoffe e le presta il denaro per avviare l'attività. Cencio, appena uscito dal carcere, viene a sapere della cosa e ci resta male perché ama Cesira ed è molto geloso. Per recuperare punti agli occhi della ragazza si offre di aiutarla a vendicarsi di tutti i bellimbusti che l'hanno insidiata, cioè i titolari dei negozi che hanno provato ad approfittare di lei e l'hanno costretta a licenziarsi.

Così si reca dal primo di questi, il commendator Cestelli, e si imbuca alla festa del suo venticinquesimo anniversario di nozze per ricattarlo, riuscendoci. Poi va dal secondo e gli ruba un prezioso orologio; infine è il turno del commendator Maghetti, il cui negozio è però ispezionato dalla polizia tributaria. Approfittando della situazione, Cencio cambia strategia e anziché ricattare il Maghetti decide di truffarlo: si finge funzionario del Ministero delle finanze e millanta di poter accomodare tutto con un concordato, a patto che il commerciante gli paghi dei soldi e dichiari tutto il suo reddito.

Cencio, saputo che Cesira ha venduto a poco prezzo il prezioso orologio rubato al secondo commerciante, decide di andarlo a recuperare e fingendosi un carabiniere se lo fa dare dal gioielliere/ricettatore; dopodiché gli frega tutto il contenuto della cassaforte, con la scusa di voler verificare se si tratti di merce rubata e ricettata. Perdipiù Cencio e i suoi complici portano la vittima in carcere: col ricavato della truffa, Cencio regala a Cesira un viaggio in vagone letto, da sempre un sogno della ragazza. Al ritorno di Cesira, Cencio si mette all'opera per un nuovo colpo: si veste da monsignore e si introduce negli uffici del Vaticano ma, quando si rende conto che la vittima designata è il Raimondi che cercava appoggi per evitare la bancarotta, il colpo salta.

Cesira si sente molto in imbarazzo: va da Raimondi, si scusa per il tentativo di truffa e si offre di aiutarlo, ora che è lui in difficoltà. Tra i due si rinsalda la relazione e, alla fine, Raimondi dichiara a Cesira il suo amore sincero e le chiede di sposarlo. Nel frattempo Cencio viene pizzicato per il colpo alla gioielleria: mentre va al commissariato, benedice il matrimonio di Cesira e nell'interrogatorio solleva la ragazza da ogni responsabilità. Tornato in carcere, viene accolto dagli amici galeotti con grande calore.

Note

Durante il film sono citati gli stipendi mensili di tre tipi di lavoratori: 70000 lire per un agente della tributaria (pari a 950 euro del 2020), 50000 lire per un impiegato (680 euro 2020), 26000 lire per una commessa (353 euro 2020).

Altri progetti

Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Ladro lui, ladra lei
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Wikiwand 2.0 is here 🎉! We've made some exciting updates - No worries, you can always revert later on