For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Marcello Baldi.

Marcello Baldi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Marcello Baldi (Telve, 1º agosto 1923Roma, 22 luglio 2008) è stato un regista e sceneggiatore italiano.

Biografia

Nato a Telve, in Valsugana, in gioventù frequentò la facoltà di Lettere, ma abbandonò gli studi prima del completamento, dedicandosi alla carriera cinematografica.

Le sue prime esperienze furono in qualità di assistente di Antonio Covi e Vincenzo Sorelli, documentaristi, e successivamente di Romolo Marcellini, regista, con il quale collaborò anche in seguito. Negli anni '40 lavorò presso il Centro Cattolico Cinematografico, occupandosi soprattutto di filmati di attualità. In seguito collaborò, come assistente, con il regista Lionello De Felice, e tornò a lavorare con Romolo Marcellini per il film Guerra alla guerra, uscito nel 1946: di questo film realizzò il montaggio, e girò personalmente alcune delle scene.

A seguito della spedizione italiana al K2 del 1954, fu incaricato di realizzare il film ufficiale Italia K2. Per farlo, si avvalse del materiale girato in Pakistan da Mario Fantin, componente della spedizione; integrò poi il materiale pakistano con sequenze da lui stesso girate in Italia, e realizzò il montaggio finale. Il film uscì nel 1955.

Negli anni successivi si dedicò soprattutto alla regia di film a soggetto religioso e didattico, come ad esempio Saul e David del 1965; si occupò comunque anche di altri generi cinematografici. A partire dagli anni '70 lavorò anche per la televisione, realizzando, tra le altre opere, il documentario Le evasioni celebri: Benvenuto Cellini, del 1972.

Per la televisione ha realizzato Sapore di gloria (1988) con Giulio Base, Cinzia De Ponti, Nanni Svampa, Fabiana Udenio, Ambra Orfei.

Negli ultimi anni di vita era ritornato in Trentino; poco prima della morte stava lavorando ad un nuovo film insieme al figlio Dario.

Filmografia

Regista

Sceneggiatore

Direttore della fotografia

Aiuto regista

Prosa televisiva Rai

  • Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno di Pier Benedetto Bertoli, regia di Marcello Baldi, trasmessa il 6 gennaio 1969
  • La sera della partita, di Denis Costanduros, regia di Marcello Baldi, trasmessa il 10 giugno 1971 sul Programma Nazionale

Bibliografia

  • Dizionario Bolaffi del cinema italiano, i registi Torino 1975
  • Dizionario dei registi, di Pino Farinotti, Milano 1993
Controllo di autoritàVIAF (EN49485531 · ISNI (EN0000 0001 1569 9457 · GND (DE1028643179 · BNE (ESXX1670102 (data) · BNF (FRcb146596149 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-49485531
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Marcello Baldi
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Wikiwand 2.0 is here 🎉! We've made some exciting updates - No worries, you can always revert later on