For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Mario Besesti.

Mario Besesti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Mario Besesti nel film Il mulino del Po diretto da Alberto Lattuada (1949)

Mario Besesti (Milano, 20 novembre 1894Roma, 21 giugno 1968) è stato un attore e doppiatore italiano.

Biografia

Mario Besesti in Anna Christie (1939)

Mario Besesti fu una delle figure più rappresentative del doppiaggio italiano, al quale si dedicò sin dalla sua nascita nel 1932 e in cui si specializzò sempre più dal 1935, partecipando contemporaneamente a spettacoli teatrali, di prosa radiofonica e ad alcuni film in ruoli secondari, a partire dal 1938 con Orgoglio di Marco Elter.

Dotato di una voce possente e profonda, pari alla sua corporatura robusta, doppiò attori altrettanto grandi e grossi, tra i quali Charles Laughton, Edward Arnold, Thomas Mitchell, Raymond Massey, Sydney Greenstreet, Charles Coburn, Edward G. Robinson (in Il lupo dei mari), Broderick Crawford, Ernest Borgnine (in Da qui all'eternità) e Akim Tamiroff (in Per chi suona la campana). Fu anche la voce del mulo protagonista della serie di film Francis, il mulo parlante, doppiato nella versione originale da Chill Wills.

Lavorò per la C.D.C. (Cooperativa Doppiatori Cinematografici), la società di doppiaggio più importante del cinema italiano, fondata a Roma nel 1944 da Augusto Incrocci, la quale, tra il 1947 e il 1948, iniziò anche una politica di ridoppiaggio di film dei primi anni del sonoro, come Viva Villa! di Jack Conway (1934), dove Besesti prestò la voce a Wallace Beery nella parte di Pancho Villa.

Molto attivo anche nel cinema d'animazione Disney, doppiò il Cacciatore in Biancaneve e i sette nani (doppiaggio del 1938), Mangiafuoco in Pinocchio, il narratore in Dumbo - L'elefante volante, il Grande Principe della foresta in Bambi (doppiaggio del 1948), il Re in Cenerentola (doppiaggio del 1950), il Tricheco in Alice nel Paese delle Meraviglie e il segugio Fido in Lilli e il vagabondo (doppiaggio del 1955).

Ritiratosi dall'attività nel 1958, morì il 21 giugno 1968 all'età di 73 anni. Le sue spoglie riposano al Cimitero del Verano.

Filmografia

Teatro

Prosa radiofonica

EIAR

Rai

Doppiaggio

Cinema

Film d'animazione

Note

  1. ^ Ridoppiaggio del 1950

Bibliografia

  • Matilde Hochkofler, Anna Magnani. La biografia, Gremese, Roma, 1984.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN309580764 · ISNI (EN0000 0004 3540 0047 · SBN CAGV506100 · BNF (FRcb167777488 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-309580764
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Mario Besesti
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Wikiwand 2.0 is here 🎉! We've made some exciting updates - No worries, you can always revert later on