For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Mario Bonnard.

Mario Bonnard

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Mario Bonnard

Mario Bonnard (Roma, 24 dicembre 1889Roma, 22 marzo 1965) è stato un regista e attore italiano.

Biografia

Bonnard nel ruolo del "dandy".

Sin dai tempi del muto fu attivo in veste di attore, partecipando a numerosi film in ruoli brillanti e languidi e dando vita a un personaggio ricorrente, un tipo di dandy all'italiana che ispirerà a Ettore Petrolini la macchietta dell'amante latino Gastone. Nel 1917 si cimentò nella sua prima regia con il film L'altro io. Nel 1919 diresse Ettore Petrolini nella sua prima interpretazione cinematografica, nella pellicola Mentre il pubblico ride, tratto da un'opera teatrale dello stesso Petrolini e del futurista Francesco Cangiullo.

Prima dell'avvento del sonoro lavorò a lungo in Germania dove diresse diverse pellicole interpretate da Luis Trenker. Ritornato in Italia nel 1932, girò numerosi film "leggeri" interpretati dai maggiori divi del tempo: Assia Noris, Elsa Merlini, Amedeo Nazzari, Luisa Ferida, Enrico Viarisio, il più celebre dei quali fu Il feroce Saladino (1937).

Negli anni della guerra Bonnard girò due opere non prive di fresca grazia: Avanti c'è posto... (1942), su soggetto di Aldo Fabrizi e Cesare Zavattini, e Campo de' Fiori (1943) con Fabrizi e Anna Magnani. Vasta è anche la sua produzione cinematografica nel dopoguerra in cui dimostrò doti di ottimo professionista dirigendo pellicole di vario genere, attento ai gusti del pubblico, spaziando dalla commedia al film storico, dal melodramma strappalacrime al peplum fino all'impegnato.

Insuperabile direttore di masse, come in Fra Diavolo (1931), e confezionatore di intrecci storici quali Il ponte dei sospiri (1940), con La città dolente (1948), film praticamente ignorato dal pubblico, documenta l'esodo da Pola, mentre con Gli ultimi giorni di Pompei (1959), pellicola interrotta per una malattia e poi portata a termine da Sergio Leone, diede prova di sapiente artigianato, riuscendo con mezzi limitati a fare concorrenza alle grandi produzioni statunitensi.

Era il fratello minore del compositore di colonne sonore Giulio Bonnard, che in effetti fu spesso impiegato dal fratello per i commenti musicali delle sue pellicole.

Filmografia

Regista

Attore

Note

  1. ^ BONNARD, Mario in "Enciclopedia del Cinema", su treccani.it. URL consultato il 22 marzo 2021.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN5129387 · ISNI (EN0000 0000 6308 5145 · SBN RAVV105120 · LCCN (ENnr2003009063 · GND (DE17375368X · BNE (ESXX1672363 (data) · BNF (FRcb14009416c (data) · J9U (ENHE987007324656405171 · WorldCat Identities (ENlccn-nr2003009063
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Mario Bonnard
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Wikiwand 2.0 is here 🎉! We've made some exciting updates - No worries, you can always revert later on