For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Michael Anderson (regista).

Michael Anderson (regista)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Michael Anderson (a sinistra) con Mike Todd e Frank Sinatra sul set del film Il giro del mondo in 80 giorni

Michael Joseph Anderson Sr. (Londra, 30 gennaio 1920Vancouver, 25 aprile 2018) è stato un regista britannico.

Biografia

Figlio degli attori Lawrence e Beatrice Anderson, iniziò la sua carriera come fattorino presso la casa di produzione Elstree[1]. Nel corso della Seconda guerra mondiale servì i Royal Corps of Signals, incontrando durante questo periodo Peter Ustinov. Le sue qualità artistiche, affinate grazie a un lungo tirocinio come aiuto-regista[2], lo portarono a collaborare con professionisti affermati come Anthony Asquith, Noël Coward e David Lean[1]. Dopo l'esordio alla regia con il film Private Angelo (1949)[2], raggiunse la definitiva affermazione con il film bellico I guastatori delle dighe (1955), storia di un'incursione aerea sulla Germania e di un'azione di boicottaggio[2] durante la seconda guerra mondiale[1].

Nel 1956 il produttore Mike Todd gli affidò la regia dello spettacolare Il giro del mondo in ottanta giorni, che ottenne un enorme successo e vinse cinque premi Oscar, tra cui quello al miglior film[2]. Premiato nel 1957 con la medaglia d'argento dell'Associazione dei registi cinematografici americani[1], Anderson proseguì la carriera cimentandosi in vari generi cinematografici, come nel thriller dalle atmosfere hitchcockiane Acqua alla gola (1958), nel giallo Il dubbio (1961), in cui Deborah Kerr sospetta che il marito (Gary Cooper) sia un assassino[2], e nella fantapolitica con Nel 2000 non sorge il sole (1956), tratto dal romanzo 1984 di George Orwell, e con L'uomo venuto dal Kremlino (1968), tratto dal libro Nei panni di Pietro di Morris West[2].

Tornò al genere bellico con Operazione Crossbow (1965), mentre con Quiller Memorandum (1966) descrisse una vicenda di spionaggio incentrata su un'indagine americana sui neonazisti di Berlino Ovest[2]. Dopo il dramma storico La papessa Giovanna (1971) con Liv Ullmann, nell'ultima parte della sua carriera si dedicò alla fantascienza girando, tra l'altro, La fuga di Logan (1976) e Cronache marziane, realizzato nel 1979 per il piccolo schermo[1], mentre con L'orca assassina (1977) affrontò temi ecologisti uniti alla suspense[2].

Nel 1989 diresse il film Millennium, che ebbe però scarso successo. In seguito girò ancora La nave fantasma (1993), tratto dall'omonimo romanzo di Jack London e Il mondo è magia - Le nuove avventure di Pinocchio (1999).

Vita privata

Anderson si sposò tre volte: nel 1939 con Betty Jordan, da cui ebbe cinque figli; nel 1969 con Vera Carlisle, dalla quale ebbe un figlio; nel 1977 con l'attrice Adrienne Ellis, rimastagli accanto fino alla morte.

Filmografia

Note

  1. ^ a b c d e Il chi è del cinema, De Agostini, 1984, pag. 12
  2. ^ a b c d e f g h Le Garzantine - Cinema, Garzanti, 2000, pag. 26-27

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN81721847 · ISNI (EN0000 0001 0784 5610 · LCCN (ENno96014556 · GND (DE124270182 · BNE (ESXX1295537 (data) · BNF (FRcb139300927 (data) · J9U (ENHE987007442718905171 · WorldCat Identities (ENlccn-no96014556
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Michael Anderson (regista)
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Wikiwand 2.0 is here 🎉! We've made some exciting updates - No worries, you can always revert later on