Nazionale Under-16 di pallacanestro dell'Italia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
| |||
---|---|---|---|
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | Federazione Italiana Pallacanestro | ||
Confederazione | FIBA (dal 1971) | ||
Zona FIBA | FIBA Europe | ||
Soprannome | Nazionale Allievi | ||
Allenatore | Gregor Fučka | ||
Ranking FIBA | º | ||
FIBA EuroBasket | |||
Partecipazioni | 23 | ||
Medaglie | ![]() ![]() ![]() |
La Nazionale di pallacanestro italiana Under 16, ex Nazionale italiana allievi, rappresenta una variante giovanile della Nazionale maggiore di pallacanestro, ed è rappresentata da una selezione dei migliori giocatori di nazionalità italiana di età non superiore ai 16 anni. Partecipa, sia a livello maschile sia a quello femminile, ai Campionati Europei di categoria giovanile di pallacanestro per nazioni gestiti dalla FIBA.
Agli inizi la denominazione originaria era Nazionale Allievi, in quanto la FIBA classificava le fasce di età sotto i 16 anni con la denominazione "allievi". Dal 2000, la FIBA ha modificato il tutto, equiparando sotto la dicitura "under 16" sia denominazione che fasce di età. Da allora la selezione ha preso il nome attuale.
Attualmente l'allenatore della Nazionale maschile è Gregor Fučka.
Competizioni
Campionati Europei
La prima edizione risale all'ormai lontano 1971, in Friuli, dove l'Italia ha inaugurato la competizione in maniera positiva vincendo la medaglia di bronzo.
Fino al 2003 la competizione ha avuto cadenza biennale. Dall'edizione del 2004 ha assunto una cadenza annuale.
L'Italia li ha ospitati due volte, 1971 a Gorizia, 1973 con l'edizione disputatasi in Campania, vincendo un argento nella prima manifestazione.
Per l'Italia otto medaglie, di cui un oro, tre argenti e quattro bronzi nel medagliere.
- 1971
- 1973 4°
- 1975 4°
- 1977 4°
- 1979
- 1981
- 1983 5°
- 1985
- 1987
- 1989
- 1991
- 1993 6°
- 1995 5°
- 1997 11°
- 1999 assente
- 2001 10°
- 2003 9°
- 2004 6°
- 2005 7°
- 2006 6°
- 2007 5°
- 2008 13°
- 2009 12°
- 2010 9°
- 2011 10°
- 2012 4°
- 2013 4°
- 2019
Formazione attuale
Questa è la formazione che ha raggiunto il 2º posto nel Campionato Europeo 2020/21 di categoria a Madrid:
EDOARDO CRESCENZO BRIGNOLA | 2006 | Centro | 2,13m |
MARCO DELL'AVERSANA(Cap.) | 2006 | Play/Guardia | 1,80 m |
LEONARDO VALESIN | 2006 | Ala/Centro | 1,93 m |
SAMUELE MICCOLI | 2006 | Play/Guardia | 1,85 m |
CRISTIAN BICCARDI | 2006 | Centro | 2,05 m |
ALESSANDRO IMPERIALE | 2006 | Play/Guardia | 1,80 m |
JACOPO FONZINO | 2006 | Centro | 2,09 m |
MANUEL SALADINI | 2006 | Play | 1,76 m |
CLADUIO BASILE | 2006 | Guardia | 1,92 m |
MATTEO MESCHINI | 2006 | Play | 1,80 m |
DAVIDE TOFFANIN | 2006 | Centro | 2,01 m |
Text is available under the CC BY-SA 4.0 license; additional terms may apply.
Images, videos and audio are available under their respective licenses.