For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Pino Mercanti.

Pino Mercanti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Pino Mercanti, all'anagrafe Giuseppe Mercanti (Palermo, 16 febbraio 1911Roma, 3 settembre 1986), è stato un regista e sceneggiatore italiano.

Biografia

Nato a Palermo nel 1911, si trasferì a Roma, all'inizio degli anni Trenta per entrare nel mondo del cinema come assistente al montaggio e successivamente come aiuto regista.

Nel 1943 la casa di produzione siciliana Sicania-SCP gli offrì di dirigere il suo primo film, All'ombra della gloria, realizzato quasi interamente nell'isola, sul tema dello sbarco dei Mille. La pellicola venne regolarmente distribuita nelle sale solo nella stagione 1950-51 dopo varie vicissitudini.

Nell'immediato Dopoguerra con la casa di produzione Organizzazione Filmistica Siciliana (O.F.S.) girò Malacarne, ancora ambientato in Sicilia, con protagonista un pescatore di tonni, interpretato da Otello Toso, e poi i due film I cavalieri dalle maschere nere (I Beati Paoli) e Il principe ribelle tratti dai due romanzi di Luigi Natoli I Beati Paoli e Coriolano della Floresta. Successivamente diresse numerosi altri film, in prevalenza strappalacrime, cappa e spada, storici, di spionaggio e western. Realizzò anche alcuni film musicarelli interpretati da famosi cantanti degli anni cinquanta come Claudio Villa, Achille Togliani e Katyna Ranieri.

Terminò la carriera di regista nel 1970, con il poliziesco Il clandestino ambientato negli USA d'inizio Novecento. Morì a Roma nel 1986.

Filmografia

Regista

Sceneggiatore

Bibliografia

  • Pino Mercanti. Un regista siciliano tra realtà e utopia, Mauro Genovese, Nino Genovese, Algra, Catania 2019
  • Beati Paoli Archives. Cinema e media, Antonio La Torre Giordano, Edizioni Lussografica, Caltanissetta, 2022
  • Il dizionario dei registi, Pino Farinotti, SugarCo, Milano 1993
  • Dizionario Bolaffi dei registi italiani, Torino, 1979
  • Ma l'amore no, Francesco Savio, Sonzogno, Milano, 1975
Controllo di autoritàVIAF (EN12568544 · ISNI (EN0000 0000 6155 6820 · LCCN (ENno2009083608 · GND (DE1068344067 · BNE (ESXX1306409 (data) · BNF (FRcb14691224d (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no2009083608
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Pino Mercanti
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Wikiwand 2.0 is here 🎉! We've made some exciting updates - No worries, you can always revert later on