For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Portale:Spagna.

Portale:Spagna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Benvenuti nel Portale Spagna, il portale che permette una migliore e più veloce navigazione tra le voci che riguardano questo Paese europeo.

Portale Spagna

La Spagna - ufficialmente, in spagnolo, Reino de España (Regno di Spagna) - è uno stato democratico sotto forma di monarchia parlamentare dell'Europa sud-occidentale. Assieme a Portogallo, Andorra e Gibilterra forma la penisola iberica. A nordest confina, separata dai Pirenei, con Francia e Andorra, mentre a sud con Gibilterra (colonia del Regno Unito). Nel continente africano, tramite le città autonome di Ceuta e Melilla, sue exclavi, confina col Marocco. Ha dei contenziosi con il Portogallo per la cittadina di Olivenza e per le isole Selvagge che si trovano tra Madera (parte del Portogallo) e le Canarie, col Regno Unito per Gibilterra e col Marocco per Ceuta e Melilla. Alla Spagna appartiene infine l'exclave di Llívia, così come l'isola dei Fagiani nel fiume Bidasoa (in condominio con la Francia).


Vetrina

Francisco Jiménez de Cisneros, (Torrelaguna, 1436 – Roa, 8 novembre 1517) è stato un cardinale e politico spagnolo

Partito da umili origini, raggiunse l'apice del potere diventando riformatore religioso, reggente di Castiglia per ben due volte, cardinale, Inquisitore generale del tribunale dell'Inquisizione spagnola, missionario dei Mori, promotore delle crociate in Nord Africa e fondatore dell'Università Complutense di Madrid (attualmente la più importante università presente in territorio spagnolo). Tra le sue opere letterarie, la più conosciuta è certamente la Bibbia Poliglotta Complutense, la prima edizione stampata di Bibbia multilingue della storia.


Immagine in evidenza

Crediti: Generalpoteito
Tamborrada infantile di San Sebastián


Sapevi che...

Il monastero dell'Escorial, anche detto San Lorenzo del Escorial si trova in Spagna, nella comunità autonoma di Madrid, fu fatto costruire da Filippo II come residenza e pantheon dei re di Spagna, fu anche convento e chiesa dal 1563 al 1584. Nel 1984 è stato dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità.

La pianta dell'edificio ha la forma di una graticola in ricordo del supplizio di morte subito da san Lorenzo arso vivo.


Patrimoni dell'Umanità

L'Alcázar di Siviglia (spagnolo: "Alcázares Reales de Sevilla") è un palazzo reale situato a Siviglia, in Spagna. Originariamente era un forte dei mori, l'Alcázar (dall'arabo القصر, al-qasr, che significa "palazzo") è stato ampliato svariate volte. Gli Almohadi furono i primi a costruire un palazzo, chiamato Al-Muwarak, in questo luogo. Molti dei moderni alcázar sono stati eretti sulle rovine di quelli dei mori per mano di Pietro I di Castiglia (noto anche come Pietro il Crudele) a partire dal 1364. Pietro utilizzò i lavoratori mori per costruire il proprio palazzo in stile islamico. Il palazzo resta uno dei migliori esempi di architettura Mudéjar, stile sviluppatosi durante il regno cristiano della Spagna, ma che utilizzò influenze architetturali islamiche. I successivi monarchi aggiunsero parti all'alcázar. Carlo V apportò modifiche in stile gotico, in contrasto con le precedenti sezioni in stile islamico.


Patrimoni dell'Umanità: Elenco completo

Alhambra, Generalife e Albayzín di Granada · Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d'Europa · Architettura mudéjar d'Aragona · Grotta di Altamira e arte rupestre paleolitica della Spagna settentrionale · Cattedrale di Burgos · Cattedrale, Alcázar e Archivo de Indias di Siviglia· Centro storico di Cordova · Chiese romaniche catalane della Vall de Boí · Città storica fortificata di Cuenca · Città storica di Toledo · Città vecchia di Avila con le sue chiese fuori le mura · Città vecchia di Cáceres · Città vecchia di Salamanca · Città vecchia e Acquedotto di Segovia · Ibiza · Insieme archeologico di Mérida · Complesso archeologico di Tarraco · Loggia della Seta · Las Médulas · Monastero di Santa Maria di Poblet · Monasteri di Yuso e Suso · Monastero dell'Escorial · Monastero reale di Santa Maria di Guadalupe · Monumenti di Oviedo e del Regno delle Asturie · Complessi monumentali rinascimentali di Úbeda e Baeza · Mura romane di Lugo · Opere di Antoni Gaudí · Sierra de Tramontana · Paesaggio culturale di Risco Caído e le montagne sacre di Gran Canaria · Palau de la Música Catalana e Hospital de la Santa Creu i Sant Pau · Palmeto di Elche · Paesaggio culturale di Aranjuez · Parco nazionale di Doñana · Parco nazionale di Garajonay · Parco nazionale del Teide · Paseo del Prado e Parco del Retiro · Patrimonio del mercurio. Almadén e Idria · Monte Perdido · Pitture rupestri del bacino del Mediterraneo nella penisola iberica · Ponte di Vizcaya · Città vecchia di San Cristóbal de La Laguna · Santiago di Compostela · Siega Verde · Sito archeologico di Atapuerca · Sito dei dolmen di Antequera · Cammino di Santiago di Compostela · Torre di Ercole · Università e distretto storico dell'Alcalá de Henares


Storia


Ambiente


Cultura


Economia


Comunità autonome
Comunità autonome AndalusiaAragonaAsturie* • Baleari* • CanarieCantabria* • Castiglia e LeónCastiglia-La ManciaCatalognaEstremaduraGaliziaMadrid* • Murcia* • Navarra* • Paesi BaschiLa Rioja* • Valencia
Città autonome CeutaMelilla
Luoghi di sovranità Isole ChafarinasPeñón de Vélez de la GomeraPeñón de Alhucemas

*: comunità costituite da una sola provincia


Geografia


Portali collegati


Biografia in evidenza
Pedro Almodóvar with Penélope Cruz
Pedro Almodóvar with Penélope Cruz

Pedro Almodóvar Caballero (Calzada de Calatrava, 24 settembre 1949) è un regista e sceneggiatore spagnolo.

Dagli anni ottanta è il regista più popolare del cinema spagnolo, rinomato anche a livello internazionale.

Nel 1989 ha vinto il Nastro d'argento ed il David di Donatello come miglior regista; nel 1999 ottenne la Palma d'Oro al Festival di Cannes, di nuovo come miglior regista. Nel 2000 ha vinto l'Oscar per la miglior pellicola straniera con Tutto su mia madre e nel 2003 ha bissato questo successo ottenendo un altro Oscar alla migliore sceneggiatura originale per Parla con lei.

Temi tipici del regista sono i rapporti fra donne, l'ambiguità sessuale, l'amore e la passione omosessuale (spesso trattata con tocco ironico ed autoironico), la critica alla religione.


Citazioni

Gli spagnuoli suonano bene le nacchere e chitarra perché strumenti adatti alla musica all'aperto che il clima, caldo e asciutto, consente.

Heindrik Willem van Loon

I libri più lunghi sulla Spagna, di solito sono scritti da tedeschi che ne fanno una visita intensiva e poi non ritornano più indietro.

Ernest Hemingway


Musica


Categorie di riferimento


Sport



{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Portale:Spagna
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Wikiwand 2.0 is here 🎉! We've made some exciting updates - No worries, you can always revert later on