Regione ecclesiastica Puglia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Regione ecclesiastica Puglia Regione ecclesiastica della Chiesa cattolica in Italia | |
---|---|
Province ecclesiastiche | |
Bari-Bitonto (5 suffraganee) Lecce (4 suffraganee) Foggia-Bovino (4 suffraganee) Taranto (2 suffraganee) | |
Conferenza episcopale | |
Presidente | Donato Negro, arcivescovo di Otranto |
Vicepresidente | Michele Seccia, arcivescovo metropolita di Lecce |
Segretario generale | Giuseppe Favale, vescovo di Conversano-Monopoli |
Parrocchie | 1.060 |
Sacerdoti | 2.554 di cui 1.765 secolari e 789 regolari |
Religiosi | 847 uomini, 2.974 donne |
Diaconi | 254 permanenti |
Abitanti | 4.224.534 |
Battezzati | 4.152.362 |
Superficie | 19.763 km² |
Dati dall'Annuario pontificio | |
La regione ecclesiastica Puglia è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia.
Il suo territorio coincide con quello dell'omonima regione della Repubblica Italiana, con l'unica eccezione del comune di Anzano di Puglia che è invece aggregato alla diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia nell'ambito della regione ecclesiastica Campania.
Suddivisione
Questa regione ecclesiastica comprende 19 diocesi che formano 4 province ecclesiastiche, secondo la seguente articolazione:
- Provincia ecclesiastica di Bari-Bitonto
- Provincia ecclesiastica di Lecce
- Provincia ecclesiastica di Taranto
- Arcidiocesi di Taranto sede metropolitana
- Diocesi di Oria
- Diocesi di Castellaneta
- Provincia ecclesiastica di Foggia
Conferenza Episcopale Pugliese (C.E.P.)
La Conferenza Episcopale Pugliese (C.E.P.) è un organo collegiale che riunisce tutti i vescovi delle diocesi afferenti alla Regione ecclesiastica Puglia. La sede dell'assemblea è nella città di Bari. La sede legale è Molfetta, presso il Seminario regionale.
Storia
Con la Circolare della Congregazione dei Vescovi e Regolari del 24 agosto 1889 vennero istituite le Conferenze Episcopali Regionali[1]. Il contenuto della circolare riportava un riferimento di Papa Leone XIII in cui invitata l'episcopato italiano a riunirsi
«...almeno una volta l’anno per appianare e risolvere con mutuo consiglio le difficoltà che incontrano nel governo delle rispettive diocesi, per promuovere in tutto la regolarità e la uniformità della ecclesiastica disciplina, e per emettere, ove le circostanze lo richiedessero, atti collettivi di qualsiasi specie.» |
(Leone XIII[2]) |
Secondo la circolare del 1889, le «Puglie» comprendevano «le provincie ecclesiastiche di Bari, Brindisi, Manfredonia, Otranto, Taranto, Trani-Barletta, più le sedi immediatamente soggette di Foggia, Gravina e Montepeloso (Irsina), Molfetta-Giovinazzo e Terlizzi, Monopoli, Nardò, Troia e l'Abazia nullius di Altamura e Acquaviva[3]». La Puglia ecclesiastica non coincideva con quella amministrativo-civile, poiché alla conferenza dei vescovi pugliesi non partecipavano le diocesi di Capitanata facenti parte della provincia beneventana. La prima conferenza dell'episcopato pugliese si tenne a Bari il 14 ottobre 1892, a tre anni dalla circolare romana e dopo che si erano riuniti già in Conferenza i vescovi sardi (1890), veneti (1890), umbri (1891), siciliani (1891) e piceni (nel marzo del 1892). La prima conferenza fu presieduta dall'allora arcivescovo di Bari-Canosa, Ernesto Mazzella e ebbe come segretario Casimiro Gennari, vescovo di Conversano[4][5][6].
Presidenti della Conferenza Episcopale Pugliese
- (1892 - 1897) Ernesto Mazzella, arcivescovo metropolita di Bari e Canosa
- (1897 - 1908) Pietro Jorio, arcivescovo di Taranto
- (1908 - 1924) Giulio Vaccaro, arcivescovo metropolita di Bari e Canosa
- (1927 - 1934) Orazio Mazzella, arcivescovo di Taranto
- (1935 - 1952) Cornelio Sebastiano Cuccarollo arcivescovo di Otranto
- (1952 - 1973) Enrico Nicodemo, arcivescovo metropolita di Bari e Canosa
- (1974 - 1987) Guglielmo Motolese, arcivescovo metropolita di Taranto
- (1987 - 1994) Andrea Mariano Magrassi, arcivescovo metropolita di Bari-Bitonto
- (1994 - 1999) Benigno Luigi Papa, arcivescovo metropolita di Taranto
- (1999 - 2008) Cosmo Francesco Ruppi, arcivescovo metropolita di Lecce
- (2008 - 2018) Francesco Cacucci, arcivescovo metropolita di Bari-Bitonto
Dall'11 giugno 2018 è presidente Donato Negro, arcivescovo di Otranto e vicepresidente Michele Seccia, arcivescovo metropolita di Lecce. Dall'11 gennaio 2022 il segretario è Giuseppe Favale, vescovo di Conversano-Monopoli[7].
Arcivescovi metropoliti
- Giuseppe Satriano, dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto
- Michele Seccia, dell'arcidiocesi di Lecce
- Vincenzo Pelvi, dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino
- Filippo Santoro, dell'arcidiocesi di Taranto
Arcivescovi
- Domenico Caliandro, dell'arcidiocesi di Brindisi-Ostuni
- Donato Negro, dell'arcidiocesi di Otranto
- Giovanni Ricchiuti, della diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti
- Leonardo D'Ascenzo, dell'arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
- Franco Moscone, dell'arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo
Vescovi
- Vito Angiuli, della diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca
- Domenico Cornacchia, della diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi
- Fernando Filograna, della diocesi di Nardò-Gallipoli
- Vincenzo Pisanello, della diocesi di Oria
- Giovanni Checchinato, della diocesi di San Severo
- Luigi Mansi, della diocesi di Andria
- Giuseppe Favale, dalla diocesi di Conversano-Monopoli
- Giuseppe Giuliano, della diocesi di Lucera-Troia
- Sabino Iannuzzi, della diocesi di Castellaneta
- Fabio Ciollaro, della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano
Arcivescovi emeriti
- Giuseppe Casale, dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino
- Benigno Luigi Papa, dell'arcidiocesi di Taranto
- Rocco Talucci, dell'arcidiocesi di Brindisi-Ostuni
- Francesco Pio Tamburrino, dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino
- Settimio Todisco, dell'arcidiocesi di Brindisi-Ostuni
- Domenico Umberto D'Ambrosio, dell'arcidiocesi di Lecce
- Francesco Cacucci, dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto
Vescovi emeriti
Diocesi pugliesi soppresse
- Diocesi di Alessano
- Diocesi di Arpi
- Diocesi di Biccari
- Diocesi di Bitetto
- Diocesi di Canne
- Diocesi di Canosa
- Diocesi di Carmeiano
- Diocesi di Castro di Puglia
- Diocesi di Dragonara
- Diocesi di Eca
- Diocesi di Egnazia Appula
- Diocesi di Erdonia
- Diocesi di Fiorentino
- Diocesi di Lesina
- Diocesi di Minervino
- Diocesi di Montecorvino
- Diocesi di Mottola
- Diocesi di Polignano
- Diocesi di Salpi
- Diocesi di Tortiboli
- Diocesi di Vulturara
Text is available under the CC BY-SA 4.0 license; additional terms may apply.
Images, videos and audio are available under their respective licenses.