For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Richard Boleslawski.

Richard Boleslawski

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Richard Boleslawski

Richard Boleslawski, nato Bolesław Ryszard Srzednicki (Dębowa Góra, 4 febbraio 1889Los Angeles, 17 gennaio 1937), è stato un regista, attore ed insegnante di recitazione polacco.

Biografia

Nacque a Dębowa Góra, in Polonia (all'epoca sotto il controllo della Russia zarista), il 4 febbraio del 1889. Cresciuto ad Odessa, nell'odierna Ucraina, lasciò la città per studiare recitazione alla Scuola d'Arte di Mosca; in questo primo periodo recitò anche in alcune piccole opere cinematografiche locali.

All'inizio della rivoluzione russa e, in seguito, della prima guerra mondiale, Boleslawski lasciò per sempre la Russia per emigrare all'estero, recandosi prima in Polonia, dove diresse qualche film di propaganda anticomunista [1], poi in Germania, dove recitò in un film di Carl Theodor Dreyer, Elsker Hverandre (1921),[2] ed infine negli Stati Uniti. Negli anni venti, si stabilì a New York dove, insieme all'attrice russa Maria Ouspenskaya, si mise a insegnare le tecniche di recitazione che aveva imparato in Russia. Questo insieme di teorie più tardi fu conosciuto come "metodo" e, per meglio poter insegnare il loro sapere, i due attori fondarono l'American Laboratory (Stage) Theatre, scuola che, dopo la fine della seconda guerra mondiale, verrà conosciuta con il nome di Actors Studio. Fra i suoi allievi si ricordano Lee Strasberg, Stella Adler e Harold Clurman.

L'avvento del sonoro e la crisi finanziaria in cui versava la scuola lo indussero a lasciare la Grande Mela per recarsi a Los Angeles dove girò diversi film per molte major. Fra le sue opere si ricordano, Il velo dipinto (1934) con Greta Garbo, Il sergente di ferro (1935), prima versione hollywoodiana del romanzo I miserabili, e Il giardino di Allah (1936) con Marlene Dietrich.

Morì per un mai del tutto chiarito arresto cardiaco a soli 47 anni mentre terminava il suo ultimo film, La fine della signora Cheyney (1937).

Filmografia parziale

Note

  1. ^ Georges Sadoul, Il cinema. Vol. 1° - I cineasti, Sansoni Enciclopedie pratiche, Firenze 1967, Copyright 1965 by Éditions du Seuil, Paris
  2. ^ Federico La Polla, Richard Boleslawski, sta in Cinema di tutto il mondo. I registi e le loro opere, a cura di Alfonso Canziani, Oscar Studio Mondadori, Milano 1978

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN49484229 · ISNI (EN0000 0001 0969 5804 · LCCN (ENn81097603 · GND (DE118932608 · BNE (ESXX1523544 (data) · BNF (FRcb146533668 (data) · J9U (ENHE987007279008705171 · NSK (HR000607314 · NDL (ENJA00520155 · WorldCat Identities (ENlccn-n81097603
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Richard Boleslawski
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Wikiwand 2.0 is here 🎉! We've made some exciting updates - No worries, you can always revert later on