For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Rubricazione.

Rubricazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Dettaglio di una rubrica eseguita su una Bibbia stampata nel 1497 a Strasburgo da Hans Grüninger.
Questa voce o sezione sull'argomento arte è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali. Sebbene vi siano una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti con note a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoi migliorare questa voce citando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

La ‘rubricazione’ (dal lat. rubricatio; da rubricāre ‘scrivere in lettere rosse’[1]), più propriamente rubricatura, era uno dei processi tipografici del manoscritto. Copisti specializzati (detti rubricatores), una volta ricevuto il manoscritto, seguendone le precise istruzioni a margine aggiungevano lettere iniziali (o capolettere) e titoli in rosso per evidenziare alcune sezioni (paragrafi, capitoli).

Descrizione

Di solito il processo comportava l'aggiunta di iniziali in rosso che segnalavano l'inizio di una sezione e la fine della precedente. Alcune volte erano aggiunti i titoli del paragrafo e anche particolari capilettera. Col passare del tempo, benché il termine rubricare facesse riferimento all'uso specifico del colore rosso, si diffuse l'uso anche di altri colori, in particolare l'azzurro.

Inoltre, in tempi più recenti, già in età gotica il termine rubricazione cominciò anche ad indicare il tipo di elaborate decorazioni a girali delle lettere che iniziavano i capitoli dei testi. Questo processo di decorazione del manoscritto era comunque meno complesso della miniatura e dell'illuminazione dove immagini complesse, eventualmente su sfondo d'oro, decoravano la pagina.

Il rubricator, come si è detto, seguiva le precise istruzioni che trovava ai margini della pagina in forma di brevi annotazioni (queste ultime erano destinate ad essere eliminate con la rifilatura finale del libro ma a volte sono sopravvissute). Il copista che aveva redatto il testo poteva anche procedere alla sua rubricatura e quindi non sempre vi era l'esigenza di disporre di un artista specializzato. In questo caso possono mancare le indicazioni su come eseguire le rubricature. Lo studio dell'esecuzione della rubricazione fa parte della codicologia.

In età moderna, dopo l'entrata in uso della stampa, la rubricazione consiste nel formare una rubrica, cioè un indice di un libro o di altra pubblicazione, con la stessa finalità di facilitare il lettore nel trovare la parte di scritto che gli interessa e quindi può essere sia un indice dei capitoli, sia un indice (alfabetico) per nomi, sia un indice di altro tipo. Nell'uso più comune si definisce rubrica un prontuario dei nomi in ordine alfabetico per facilitarne la ricerca, allo scopo di trovare facilmente indirizzi o numeri di telefono di uso più frequente, rispetto alle ingombranti rubriche telefoniche pubblicate.

Note

  1. ^ lo Zingarelli 2008
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Rubricazione
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Wikiwand 2.0 is here 🎉! We've made some exciting updates - No worries, you can always revert later on