For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Scenografo.

Scenografo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce o sezione sull'argomento teatro è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali. Sebbene vi siano una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti con note a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoi migliorare questa voce citando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Lo scenografo (anche stage designer) è quel professionista che, in campo tecnico-artistico, cura l'allestimento delle rappresentazioni teatrali, cinematografiche, televisive e spesso museali.

Competenze

Lo scenografo realizza l'idea e spesso crea concretamente tutti gli elementi di scena di una rappresentazione che sia teatrale, televisiva, o cinematografica, ma anche di spazi aperti (come teatri all'aperto o piazze) e allestimenti museali. Per questi motivi la sua figura è in stretto rapporto con figure correlate quali gli attrezzisti e i pittori di scena.

La professione di scenografo implica quindi la conoscenza di numerosi campi dell'arte: disegno, scultura e pittura, computer grafica, solo per citare le più ovvie, ma anche lo studio dei colori, delle luci, il gusto per la composizione, ma soprattutto la conoscenza dei principi della prospettiva e dell'architettura.

La professione di scenografo fino al primo '900 era legata esclusivamente al teatro e all'allestimento di drammi, opere e balletti, successivamente, con la nascita del cinema e della televisione, la sua figura viene richiesta in questi ambiti, e, negli ultimi anni, anche per la moda e l'allestimento museale dove la scenografia ricopre un ruolo sempre più importante.

L'abilità dello scenografo consiste quindi nel ricreare ambienti, fondali e oggetti adattandoli al contesto, alla filosofia dell'opera, agli spazi, alle attrezzature disponibili, come per esempio può avvenire in un teatro, e non ultimo va considerato il limite di budget, cioè il denaro fruibile per i materiali e la mano d'opera.

Come altre figure dello spettacolo, tra cui l'attore o il coreografo, lo scenografo può avere più o meno libertà di espressione sulla base delle esigenze del regista. Quindi, anche se oggi la sua figura è sempre più indipendente, il lavoro viene comunque svolto in collaborazione con il regista e il costumista.

Non è raro, specie nell'ambito della messa in scena di opere liriche, che le due figure di regista e di scenografo siano rappresentate da un unico soggetto.

Talvolta lo scenografo si occupa anche dei costumi di scena.

Riconoscimento professionale

In Italia, la Regione Lazio[1] ha individuato alcuni profili professionali nell'ambito del cinema e dell'audiovisivo[2]. Tra questi è presente lo Scenografo cinematografico e audiovisivo[3].

Scenografo progettista

Lo scenografo progettista è colui che progetta esclusivamente in studio, collaborando in stretto rapporto con il regista. La sua professione si svolge grazie all'ausilio dei moderni mezzi informatici che ne permettono il lavoro.

I progetti di cui si occupa vengono illustrati tramite schizzi, bozzetti, modellini, tavole prospettiche, il tutto realizzato in scala.

Note

  1. ^ Deliberazione Giunta regionale 31 ottobre 2008, n. 795 Archiviato il 17 novembre 2015 in Internet Archive. URL consultato il 16/11/2015
  2. ^ Riconoscimento delle professioni del cinema URL consultato il 16/11/2015
  3. ^ Profilo professionale Archiviato il 17 novembre 2015 in Internet Archive. URL consultato il 16/11/2015

Bibliografia

  • Dalai, Benedetta, Manuale pratico di scenografia, voll. I e II, Dino Audino Editore, Roma 2009. ISBN 88-7527-098-8
  • Lori, Renato, Il lavoro dello scenografo: cinema, teatro, televisione, Gremese, Roma 2000. ISBN 88-7742-428-1
  • Mello, Bruno, Trattato di scenotecnica, De Agostini, Novara 1999. ISBN 88-415-7223-X
  • Parker, W. Oren - Wolf, Craig R. - Block, Dick, Scene Design and Stage Lighting, Harcourt Brace college publishers, Fort Worth 1996. ISBN 0-15-501620-2
  • Pirozzi, Annalisa, Elementi di museotecnica, Edizione Simone, Napoli 2002. ISBN 88-244-9204-5
  • Tsypin, George, George Tsypin Opera Factory: Building in the Black Void, with texts by Julie Taymor e Grigory Revzin, Princeton Architectural Press, New York 2005. ISBN 1-56898-532-0

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 25424 · LCCN (ENsh85120381 · J9U (ENHE987007534068605171
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Scenografo
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Wikiwand 2.0 is here 🎉! We've made some exciting updates - No worries, you can always revert later on