Serie A1 1991-1992 (pallacanestro femminile)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Serie A1 femminile FIP 1991-1992 | |
---|---|
Dettagli della competizione | |
Sport | ![]() |
Organizzatore | LegA Basket Femminile |
Federazione | ![]() |
Periodo | 22 settembre 1991[1] — 29 aprile 1992 |
Squadre | 16 |
Verdetti | |
Campione | Pool Comense (6º titolo) |
Retrocessioni | ![]() SISV Viterbo B.F. Milano |
Cronologia della competizione | |
ed. successiva → ← ed. precedente | |
Il campionato di Serie A1 di pallacanestro femminile 1991-1992 è stato il sessantunesimo organizzato in Italia.
La Pool Comense ha vinto il secondo titolo consecutivo, sesto in totale, battendo ancora l'Ahena Cesena nella finale.[2]
Stagione
Formula
Le sedici squadre partecipano ad un girone all'italiana, con partite di andata e ritorno. Le squadre classificatesi tra il primo e l'ottavo posto vengono ammesse ai quarti di finale dei play-off per lo scudetto, che vengono disputati al meglio delle tre partite, come le semifinali; le finali sono disputate al meglio delle cinque gare. Le ultime tre retrocedono in Serie A2.
Stagione regolare
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PtF | PtS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Pool Comense | 50 | 30 | 25 | 5 | - | - |
![]() |
2. | Conad Cesena | 46 | 30 | 23 | 7 | - | - |
![]() |
3. | Estel Vicenza | 44 | 30 | 22 | 8 | - | - |
![]() |
4. | Enichem Priolo | 38 | 30 | 19 | 11 | - | - |
![]() |
5. | Primizie Parma | 36 | 30 | 18 | 12 | - | - |
![]() |
6. | Pitagora Pescara | 34 | 30 | 17 | 13 | - | - |
![]() |
7. | Sidis Ancona | 32 | 30 | 16 | 14 | - | - |
![]() |
8. | Omsa Faenza | 28 | 30 | 14 | 16 | - | - |
9. | Etruria Pistoia | 28 | 30 | 14 | 16 | - | - | |
10. | Andrialat Bari | 26 | 30 | 13 | 17 | - | - | |
11. | Cavelli Busto Arsizio | 26 | 30 | 13 | 17 | - | - | |
12. | Sita Bari | 26 | 30 | 13 | 17 | - | - | |
13. | Wit Boy Montecchio Maggiore | 24 | 30 | 12 | 18 | - | - | |
![]() |
14. | Sireg Brianza | 22 | 30 | 11 | 19 | - | - |
![]() |
15. | Saturnia Viterbo | 12 | 30 | 6 | 24 | - | - |
![]() |
16. | Gemeaz Milano | 8 | 30 | 4 | 26 | - | - |
Legenda:
- Campionessa d'Italia.
-
- Retrocessa in Serie A2 1992-1993.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, zero a sconfitta.
- In caso di parità di punteggio, contano gli scontri diretti e la classifica avulsa.
Play-off
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||||||||||
1 | Pool Comense | 94 | 75 | |||||||||||||||||||
8 | Omsa Faenza | 76 | 67 | |||||||||||||||||||
Pool Comense | 66 | 75 | 92 | |||||||||||||||||||
Enichem Priolo | 68 | 64 | 85 | |||||||||||||||||||
4 | Enichem Priolo | 52 | 68 | |||||||||||||||||||
5 | Primizie Parma | 51 | 62 | |||||||||||||||||||
Pool Comense | 66 | 63 | 87 | 65 | 76 | |||||||||||||||||
Conad Cesena | 70 | 75 | 75 | 64 | 69 | |||||||||||||||||
2 | Conad Cesena | 92 | 69 | 73 | ||||||||||||||||||
7 | Sidis Ancona | 66 | 74 | 57 | ||||||||||||||||||
Conad Cesena | 84 | 83 | ||||||||||||||||||||
Estel Vicenza | 65 | 81 | ||||||||||||||||||||
3 | Estel Vicenza | 80 | 67 | 80 | ||||||||||||||||||
6 | Pitagora Pescara | 71 | 68 | 65 |
Verdetti
- Campione d'Italia:
- Formazione:[4] Viviana Ballabio, Elena Brena, Daedra Charles, Elisabetta Cesarini, Mara Fullin, Laura Gaudenzio, Bridgette Gordon, Deborah Mari, Stefania Passaro, Marika Poltresi, Renata Salvestrini, Silvia Todeschini. Allenatore: Aldo Corno.
- Retrocessioni in Serie A2: Sireg Brianza, Saturnia Viterbo e Gemeaz Milano.
Text is available under the CC BY-SA 4.0 license; additional terms may apply.
Images, videos and audio are available under their respective licenses.