For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Società (sociologia).

Società (sociologia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce o sezione sull'argomento sociologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.

Descrizione

Gli individui (persone in caso di società umana, animali nel caso disocietà animale o anche robot nel caso di robot sociali) condividono alcuni comportamenti stabilendo relazioni reciproche per costituire un gruppo o una comunità dotata di diversi modi e livelli di organizzazione; e dunque la presenza di livelli organizzativi che differenzia principalmente una società da un semplice insieme di soggetti.

Ciò che noi chiamiamo società è quella sintesi di esperienze varie e complesse che viene generalmente indicato come oggetto della conoscenza sociologica[1]; attualmente anche gli studiosi di fisica si stanno interessando allo studio dei fenomeni sociali a partire dalla prospettiva dei sistemi complessi e questo sforzo ha dato vita alle discipline della sociofisica e dell'econofisica. In un'accezione ancora più ampia, si parla di società virtuale per quei fenomeni che si creano e si possono osservare nei gruppi durante l'interazione nel cyberspazio e di società artificiali per quelle che interessano entità artificiali come i computer, i robot, etc.[senza fonte]

Società umana

La società umana è una comunità organizzata, stanziata in un territorio definito, tendente all'autosufficienza economica, composta da individui che condividono una stessa cultura, che sono coscienti della loro identità e continuità collettiva e che stabiliscono fra loro rapporti e scambi più intensi rispetto a quelli stabiliti con membri di altre collettività. In contrapposizione con il termine comunità, la parola "società" indica un sistema di relazioni artificiali impersonali, mediate dal mercato e fondate su un contratto. [senza fonte]

Gli individui che la compongono sono solitamente organizzati in ceti e classi sociali. La sociologia formale tedesca e la microsociologia considerano la società come comunità ove sia presente azione reciproca fra individui. I funzionalisti descrivono la società come un sistema di individui che interagiscono fra di loro secondo determinate caratteristiche. Nella storia, si sono avute circa cinquemila società diverse, classificate in base a vari criteri fra i quali: il tipo di religione, le forme dell'economia, il linguaggio, l'istituzione dominante.

Note

  1. ^ Carlo Mongardini, La conoscenza sociologica, ECIG, ottobre 2001, p. 11, ISBN 978-88-7545-921-5.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 5667 · LCCN (ENsh85124175 · GND (DE4020588-5 · J9U (ENHE987007553569905171 · NDL (ENJA00571842
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Società (sociologia)
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Wikiwand 2.0 is here 🎉! We've made some exciting updates - No worries, you can always revert later on