For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Titolo derivativo.

Titolo derivativo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce o sezione sull'argomento diritto civile non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.

Si ha acquisto a titolo derivativo-traslativo quando si acquista un bene il cui diritto di proprietà è già spettante a un precedente proprietario[1].

Ricorre quando il bene è dal suo precedente proprietario (dante causa) trasferita a un nuovo proprietario (avente causa). L'acquisto, in questo caso, si sostanzia in un vero e proprio fenomeno successorio che, proprio per le sue caratteristiche, fa subentrare il nuovo proprietario nella medesima situazione di diritto del precedente.

L'essenza dell'acquisto a titolo derivativo sta nel fatto che l'avente causa acquista la proprietà del bene solo se e solo come il dante causa ne era proprietario. Questo perché, nessun titolare di diritto di proprietà può alienare un diritto superiore, per ampiezza o contenuto, a quello di cui è effettivamente proprietario. Vale l'antico brocardo di Ulpiano, secondo il quale «nemo plus iuris ad alium transferre potest quam ipse habet» (dal latino: nessuno può trasferire ad altri più diritti di quanti detenga).

La successione potrà essere:

L'acquisto a titolo derivativo può essere derivativo-traslativo oppure derivativo-costitutivo. Nel primo caso vi è identità tra la situazione giuridica oggetto dell'acquisto e quella sussistente in capo al dante causa. Nel secondo caso, invece, non sussiste questa identità: viene creata e trasferita all'avente causa una situazione giuridica nuova, che rappresenta una "componente" della situazione giuridica più ampia di cui è titolare il dante causa.

Note

  1. ^ unisi.it. URL consultato il 18-10-2010 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2011).

Voci correlate

{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Titolo derivativo
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Wikiwand 2.0 is here 🎉! We've made some exciting updates - No worries, you can always revert later on