For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Vikram Samvat.

Vikram Samvat

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce sull'argomento induismo è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Questa voce o sezione sull'argomento induismo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Il Vikram Samvat (विक्रम संवत् - vikrama saṃvat; ascolta[?·info] anche विक्रम, "Vikrama", "coraggio", perché si ritiene sia stato iniziato dal leggendario re विक्रमादित्य, Vikramāditya, letteralmente "sole di coraggio"; talvolta Bikram Sambat) è il calendario indù storicamente usato nel subcontinente indiano. Spesso è abbreviato come B.S..

Il Vikrama è un samvat (calendario indù, cioè costruito secondo i precetti della religione induista) seguito in molte aree dell'Asia meridionale, come Nepal e nel Nord dell'India, nonostante il calendario nazionale indiano abbia origine dallo Shalivahana samvat o Saka samvat, iniziato da Shalivahana, re dei Saci

È un calendario lunare basato sulla tradizione induista, e risulta in anticipo di 56,7 anni rispetto al calendario gregoriano. L'anno 2000 d.C., per esempio, equivaleva all'anno 2056/2057 B.S..

Nella tradizione indiana e nepalese si tramanda che questo calendario fu stabilito dal leggendario re Vikramāditya dopo una vittoria militare sul popolo degli Sciti nel 56 a.C.

È stato adottato come calendario religioso del Nepal nel 1903 ad opera del Primo ministro Chandra Shamsher dove è utilizzato insieme al tradizionale Nepal Sambat.

Differenze tra Vikrama e Shalivahana

Sia il Vikrama sia lo Shalivahana sono calendari lunisolari, e prevedono cicli annuali di dodici mesi lunari, ciascun mese diviso in due fasi: la 'metà luminosa' (shukla paksha) e la 'metà oscura' (bahula paksha o krishna paksha), corrispondenti rispettivamente ai periodi di luna crescente e calante. Perciò, il periodo tra il primo giorno dopo la luna nuova e il giorno di luna piena costituisce lo shukla paksha o 'metà luminosa' del mese; il periodo tra il primo giorno dopo la luna nuova e il giorno di luna nuova costituisce il bahula paksha o 'metà oscura' del mese.

I nomi dei 12 mesi, come la loro successione, sono gli stessi in entrambi i calendari; tuttavia, il capodanno è celebrato in momenti diversi e l'"anno zero" dei due calendari è differente; nel calendario Vikrama, l'anno zero è il 56 a.C. del calendario gregoriano, mentre nel calendario Shalivahana è il 78 d.C. Il calendario Vikrama comincia con il mese Kartika (ottobre/novembre) e la festa Deepavali segna il capodanno; il calendario Shalivahana comincia con il mese Chaitra (marzo/aprile) e la festa Ugadi/Gudi Padwa segna il capodanno.

Un'altra differenza tra i due calendari è che mentre ogni mese nel Vikrama comincia con la 'metà oscura' seguita dalla 'metà luminosa', nello Shalivahana accade l'opposto; ciò però non accade in alcuni mesi particolari che vengono schiacciati "a panino" tra i paksha dei mesi regolari: questo sistema è comune anche ad altri calendari indù ed è chiamato pūrnimānta māna.

Calendario

L'anno inizia solitamente verso la metà di aprile del calendario gregoriano. I mesi sono dodici, con una variabile durata che va dai 29 ai 32 giorni.

Nome mese Numero giorni corrispondenza calendario gregoriano
Baiśākha - बैशाख 31 aprile - maggio
Jeṭha - जेठ 31 - 32 maggio - giugno
Asāra - असार 31 giugno - luglio
Śāvaṇa - शावण 32 luglio - agosto
Bhādra - भाद़ 31 - 32 agosto - settembre
Asoja - असोज 30 - 31 settembre - ottobre
Kārtika - कार्तिक 29 - 30 ottobre - novembre
Maṃsira - मंसिर 29 - 30 novembre - dicembre
Pauṣa - पौष 29 - 30 dicembre - gennaio
Mādha - माध 29 - 30 gennaio - febbraio
Phāgūna - फागून 29 - 30 febbraio - marzo
Caita - चैत 30 - 31 marzo - aprile
Portale India: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'India
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Vikram Samvat
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Wikiwand 2.0 is here 🎉! We've made some exciting updates - No worries, you can always revert later on