For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Vinicio Sofia.

Vinicio Sofia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Vinicio Sofia

Vinicio Sofia (Corleone, 13 novembre 1907Roma, 30 dicembre 1982) è stato un attore e doppiatore italiano.

Biografia

Il suo primo film fu Camicia nera (1933), diretto da Giovacchino Forzano. Piccolo, tozzo, dal volto grosso ed espressivo, e la voce sottile e insinuante, a partire dalla metà degli anni quaranta Vinicio Sofia sarebbe divenuto uno dei più validi e riconoscibili caratteristi del nostro cinema, soprattutto accanto a Totò: tra le diverse pellicole ricordiamo Fifa e arena (1948), nella parte del manager del torero Paquito, Totò al Giro d'Italia, (1948), nella parte del cuoco e Un turco napoletano (1953), nella parte del vero turco, tutti e tre diretti da Mario Mattoli. Ma lavorò anche con Alberto Sordi in Ladro lui, ladra lei (1957) di Luigi Zampa, e Macario in L'innocente Casimiro (1948) di Carlo Campogalliani.

Lavorò soprattutto come doppiatore, grazie alla sua voce particolarmente duttile, quasi sempre in ruoli da caratterista. Diede la sua voce ad attori come James Whitmore, Andy Devine, Jack Carson, Slim Pickens, William Conrad e Eddie Cantor.

Interpretò anche personaggi del cinema d'animazione Disney: Compare Orso ne I racconti dello zio Tom (doppiaggio originale), l'araldo in Cenerentola (doppiaggio originale), il Carpentiere e Pinco Panco in Alice nel Paese delle Meraviglie (1951), Spugna ne Le avventure di Peter Pan (doppiaggio originale) ed Orazio ne La carica dei cento e uno (1961).

Filmografia

Vinicio Sofia nel film Avanti c'è posto... (1942)
Vinicio Sofia con Totò e Aldo Giuffré nel film Un turco napoletano (1953)
Vinicio Sofia nel film Siamo uomini o caporali (1955)
Vinicio Sofia (a sinistra) nel film I patriarchi (1964)

Prosa radiofonica Rai

Prosa televisiva Rai

Vinicio Sofia (a sinistra) in una scena di Biblioteca di Studio Uno (1964) con Lucia Mannucci e Virgilio Savona

Doppiaggio

Film cinema

Remo Capitani in "Lo chiamavano Trinità" (Mescal),

Film d'animazione

Note

  1. ^ AntonioGenna.com presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA CINEMA: "La carica dei 101" (1961), su www.antoniogenna.net. URL consultato il 7 maggio 2023.

Bibliografia

  • Le teche Rai.
  • Gli attori, Gremese, Roma 2003.

Altri progetti

{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Vinicio Sofia
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Wikiwand 2.0 is here 🎉! We've made some exciting updates - No worries, you can always revert later on