18 aprile
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il 18 aprile è il 108º giorno del calendario gregoriano (il 109º negli anni bisestili). Mancano 257 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
- 1025 – Boleslao di Polonia è incoronato primo re di Polonia nella città di Gniezno
- 1242 – Battaglia del lago ghiacciato: le truppe russe guidate dal principe Alexander Nevsky sconfiggono i crociati tedeschi sul ghiaccio del lago Peipus
- 1266 – Anno della morte di Sant'Amadio degli Amidei
- 1428 – Pace di Ferrara tra Repubblica di Venezia, Ducato di Milano, Repubblica fiorentina e Gonzaga di Mantova: termina così il secondo periodo delle guerre di Lombardia, combattute fino alla stipula della Pace di Lodi del 1454, che garantirà poi nella Penisola quella politica di equilibrio destinata a favorire lo sviluppo del Rinascimento italiano
- 1506 – Papa Giulio II posa la prima pietra della nuova Basilica di San Pietro in Vaticano
- 1518 – Bona Sforza diventa seconda moglie di Sigismondo I e viene incoronata regina di Polonia
- 1775 – Stati Uniti: Paul Revere compie la storica cavalcata notturna
- 1906 – USA: un violento terremoto distrugge gran parte di San Francisco, in California
- 1916 – Guerra bianca sul fronte italiano: nel corso di una guerra di mine ad alta quota, le truppe italiane conquistano sulle Dolomiti il Col di Lana tenuto dall'esercito austriaco
- 1917 – Parte per il fronte occidentale il II Corpo d'armata italiano in Francia, che si distinguerà nel corso della Terza battaglia dell'Aisne e della Seconda battaglia della Marna, a Bligny e nel settore fra Courmas e il Bois du Petit Champ, dove contribuirà notevolmente a bloccare l'offensiva tedesca diretta su Eparnay, evitando l'aggiramento di Reims
- 1934 – USA: la prima lavanderia commerciale apre a Fort Worth, Texas
- 1938 – USA: Sul numero 1 della rivista Action Comics appare la prima storia del personaggio a fumetti Superman
- 1939 – Conferenza al Collège de sociologie di Hans Mayer su "Les rites des associations politiques dans l'Allemagne romantique" e il loro rapporto con le associazioni protonaziste e naziste
- 1942
- Giappone/seconda guerra mondiale: con un incredibile raid, noto come Doolittle Raid, gli Stati Uniti bombardano Tokyo come rappresaglia per l'attacco subito a Pearl Harbor
- 1943
- A Palermo, viene bombardata piazza Sett'Angeli. Muoiono ufficialmente 30 persone, che avevano trovato riparo presso il rifugio antiaereo, ma il numero non è mai stato accertato.
- Pierre Laval diventa primo ministro di Francia
- 1945
- Resistenza italiana: a Torino, nonostante le dure misure repressive adottate dai nazifascisti, inizia il grande sciopero pre-insurrezionale
- Seconda guerra mondiale: un bombardamento aereo delle forze alleate distrugge la minuscola Isola di Helgoland nel Mare del Nord, davanti alle coste della Germania
- 1946 – Viene sciolta la Società delle Nazioni
- 1947 – Dopoguerra: nell'intento di distruggere le installazioni navali tedesche sull'isoletta di Helgoland, la marina inglese fa esplodere 6.800 tonnellate di esplosivo con l'intento di distruggere l'intera isola
- 1948 – Italia, si tengono le prime elezioni politiche per il parlamento repubblicano.
- 1949 – Entra in vigore il Republic of Ireland Act che rende l'Irlanda una repubblica e la porta fuori dal Commonwealth
- 1951 – Parigi: i sei Stati fondatori dell'Unione europea firmano il Trattato di Parigi che istituisce la Comunità europea del carbone e dell'acciaio
- 1954 – Gamal Abd el-Nasser prende il potere in Egitto
- 1958 – USA: una corte federale decide che il poeta Ezra Pound possa lasciare qualsiasi tipo di struttura manicomiale
- 1965 – La Rhodesia acquisisce l'indipendenza dal Regno Unito
- 1972 – Giappone: viene fondata ad Osaka la Roland Corporation
- 1974 – Italia: il magistrato Mario Sossi viene rapito dalle Brigate Rosse
- 1980 – Nasce la Repubblica dello Zimbabwe (l'ex Rhodesia)
- 1983 – Un attentato suicida distrugge l'ambasciata USA a Beirut, Libano
- 1988 – Golfo Persico: l'Operazione Praying Mantis lanciata dagli USA contro l'Iran dà vita alla più grande battaglia navale del dopoguerra
- 1996 – Oltre cento civili libanesi vengono uccisi nel Massacro di Qana, sud del Libano
- 2002
- Milano, un aereo da turismo pilotato dall'italo-svizzero Gino Fasulo, 64 anni, si schianta contro il 26º piano del Grattacielo Pirelli, il palazzo più alto della città. Oltre a Fasulo, due vittime tra i dipendenti della Regione Lombardia, che ha la sede nel palazzo
- Viene annunciata la scoperta in Africa di un nuovo ordine di insetti a metà strada tra le mantidi e i fasmidi, i Mantophasmatodea
- 2004
- Milano, a due anni dall'incidente viene riaperto il Grattacielo Pirelli, completamente restaurato nella sua parte esterna, dopo un restauro record durato solo un anno
- L'UE rende obbligatoria l'indicazione della presenza di OGM sulle etichette alimentari, se superiori allo 0,9% per quelli approvati, e 0,5% per gli altri
- 2005 – Inizia il conclave per l'elezione del successore di Papa Giovanni Paolo II
- 2018 – Il re dello Swaziland annuncia il cambio del nome della nazione in eSwatini
Nati
Ci sono circa 1 140 voci su persone nate il 18 aprile; vedi la pagina Nati il 18 aprile per un elenco descrittivo o la categoria Nati il 18 aprile per un indice alfabetico.
Morti
Ci sono circa 430 voci su persone morte il 18 aprile; vedi la pagina Morti il 18 aprile per un elenco descrittivo o la categoria Morti il 18 aprile per un indice alfabetico.
Feste e ricorrenze
Civili
Internazionali:
- Giornata mondiale del radioamatore
- Giornata internazionale dei monumenti e dei siti
Nazionali:
- Afghanistan – Festa della Liberazione
- Giappone - Giorno dell'invenzione, commemorazione della prima legge a tutela dei brevetti
- Giordania – Giornata della Grande Rinascita Araba
- Libano – Giornata nazionale del ricordo, in memoria delle vittime del bombardamento israeliano a Qana su un campo profughi ONU (1996)
- Zimbabwe – Festa dell'indipendenza (1980)
Religiose
- Sant'Aia, badessa
- Sant'Antusa di Costantinopoli, vergine, principessa imperiale
- Sant'Atanasia di Egina
- San Calogero di Brescia, martire
- Sant'Eleuterio di Aeca e santa Anzia, martiri
- Santi Ermogene ed Elpidio, martiri a Melitene
- Sant'Eusebio di Fano, vescovo
- San Galdino, vescovo
- San Giovanni Isauro, monaco
- San Lasreano (o Molaise), abate irlandese
- San Perfetto di Cordova, martire
- San Pusicio, martire
- Sant'Ursmaro, vescovo-abate di Lobbes
- Beato Andrea da Montereale, sacerdote agostiniano
- Beato Andrés Hibernón, francescano scalzo
- Beato Bonaventura da Bastia, laico francescano
- Beato Giuseppe Moreau, sacerdote e martire
- Beato Idesbaldo delle Dune, abate
- Beato Luca Passi, sacerdote e fondatore delle Suore maestre di Santa Dorotea
- Beata Maria dell'Incarnazione Avrillot (Barbara Avrillot Acarie), carmelitana
- Beato Roman Archutowski, sacerdote e martire
- Beata Savina Petrilli, fondatrice delle Sorelle dei poveri di Santa Caterina da Siena
- Erev Pesach, vigilia di Pesach
- Nascita di Guru Angad Dev (Calendario nanakshahi)
- Estabat della Luna delle Gemme, festa della rinascita e della produttività spirituale
- Hanuman Jayanti, festa del Dio Scimmia, simbolo di salute, forza e velocità
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 18 aprile
Text is available under the CC BY-SA 4.0 license; additional terms may apply.
Images, videos and audio are available under their respective licenses.