For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Antonio Cantafora.

Antonio Cantafora

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce sull'argomento attori italiani è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Antonio Cantafora nel film Supersonic Man (1979)

Antonio Cantafora, noto anche con lo pseudonimo di Michael Coby (Crotone, 2 febbraio 1944), è un attore italiano.

Biografia

Nato a Crotone il 2 febbraio 1944, studiò recitazione con Alessandro Fersen, dopodiché fece il suo debutto cinematografico nel 1967[1]. Per via della somiglianza con l'attore Terence Hill, negli anni settanta recitò nel ruolo del "bello" in coppia con l'attore statunitense Paul L. Smith (a sua volta nel ruolo del "grosso") in una serie di film ispirati a quelli di Bud Spencer e Terence Hill[1][2][3].

Come coppia, i due sono ricordati come Simone e Matteo, corrispondenti a nomi dei due personaggi da loro interpretati in due dei cinque film di cui furono definiti i "cloni". In seguito Cantafora continuò la sua carriera soprattutto come attore caratterista, lavorando con registi importanti come Federico Fellini, Jerzy Skolimowski, Bruno Barreto, Alberto Lattuada e Mauro Bolognini[1].

Filmografia

Cinema

Televisione

Cortometraggi

Doppiatori

  • Pino Locchi in Carambola, Carambola, filotto... tutti in buca, Simone e Matteo - Un gioco da ragazzi, Noi non siamo angeli, Il vangelo secondo Simone e Matteo, Carioca tigre
  • Cesare Barbetti in E Dio disse a Caino..., La badessa di Castro, La cicala
  • Massimo Turci in El Desperado, Gli orrori del castello di Norimberga
  • Gianni Marzocchi in Black Killer
  • Gianni Giuliano in Metti lo diavolo tuo ne lo mio inferno
  • Gino La Monica in Un Bounty killer a Trinità
  • Elio Zamuto in Giovanni Falcone

Note

  1. ^ a b c Enrico Lancia e Roberto Poppi, Gli attori, Roma, Gremese Editore, 2003
  2. ^ Marco Bertolino ed Ettore Ridola, Bud Spencer & Terence Hill, Roma, Gremese Editore, 2002
  3. ^ (EN) Tom B., Boot Hill: RIP Paul Smith, su westernboothill.blogspot.nl, 13 febbraio 2013. URL consultato il 21 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2014).
Controllo di autoritàVIAF (EN56819199 · ISNI (EN0000 0000 7840 7856 · LCCN (ENnr2005006678 · GND (DE1062005791 · BNE (ESXX5202360 (data) · BNF (FRcb14161509v (data) · J9U (ENHE987007322202705171 · WorldCat Identities (ENlccn-nr2005006678
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Antonio Cantafora
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Wikiwand 2.0 is here 🎉! We've made some exciting updates - No worries, you can always revert later on