For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Azione (filosofia).

Azione (filosofia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'azione è, dal punto di vista filosofico, l'intervento di un ente su un altro ente, così da modificarlo.[1] L'azione, nel senso comune, è però vista anche in contrapposizione al pensiero e all'apparente inerzia della vita dedicata alla riflessione.

I filosofi si sono opposti alla concezione del pensiero come non attivo e lo hanno indicato invece come la forma di azione suprema con gli effetti (sociali, culturali, esistenziali) più duraturi.[2]

Evoluzione storica-filosofica del concetto

L'azione segue alla sostanza

L'azione è una delle categorie a cui Aristotele contrappone quella di passione, con il significato di patire, subire qualcosa.

Nella metafisica classica l'azione è sempre riferita a un essere che compie un'azione, per cui l'azione è il predicato di una sostanza.

Nell'ambito della Scolastica, l'azione viene definita atto secondo per distinguerla dall'atto primo che è la condizione realizzata di un essere che in origine la possedeva solo in potenza.

Soddisfatta questa possibilità che cronologicamente precede l'atto, ne segue l'azione, appunto atto secondo di un essere che ha già compiuto il passaggio dalla potenza all'atto primo.

L'azione, termine unico

La concezione del passaggio potenza-atto viene capovolta in ambito letterario romantico da Goethe che nel Faust proclama:

«In principio era l'azione.»

Questa stessa convinzione viene tradotta filosoficamente da Fichte, fondatore della filosofia idealistica, che, nella Dottrina della scienza, vede l'atto come il primo principio alla base di quella concezione dell'Io assoluto, che non è un ente e neanche una sostanza, ma puro atto di un Io che pensa se stesso e che contrappone sé a se stesso come un ostacolo, un Non-io, su cui esercitare la sua libertà creatrice in un'azione senza fine e progressiva.

Su queste basi Giovanni Gentile edificherà analogamente il suo attualismo, fondato sull'atto puro dell'autocoscienza del pensiero che è al contempo anche un agire, ossia un atto vivo e perenne con cui esso pensandosi crea continuamente il mondo.

Azione e sostanza

L'azione ancora connessa in modo distinto alla sostanza o l'idea che l'essenza della sostanza consista nell'agire, era invece nelle posizioni intermedie espresse nel XVII secolo da Spinoza, che concepisce Dio come essenza attuosa, e da Leibniz a proposito delle monadi, intese come centri di forza.

Poiesis e praxis

«Chiunque produce qualcosa la produce per un fine, e la produzione non è fine a se stessa (ma è relativa ad un oggetto, cioè è produzione di qualcosa), mentre, al contrario, l'azione morale è fine in se stessa, giacché l'agire moralmente buono è un fine, e il desiderio è desiderio di questo fine... Il fine della produzione è altro dalla produzione stessa, mentre il fine dell'azione no: l'agire moralmente bene è un fine in se stesso.»

(Aristotele, Ethica nicomachea)

L'azione propria dell'uomo veniva distinta da Aristotele (Etica nicomachea, libro VI) in due forme:

  • la poíesis (greco ποίησις), che è l'agire diretto alla produzione di un oggetto che rimane autonomo e estraneo rispetto a chi l'ha prodotto;
  • la práxis (greco πρᾶξις), che riguarda un agire che racchiude il proprio senso in se stesso. Tutte le azioni morali, positive o negative, che non sono dirette alla specifica produzione di oggetti, rientrano in questa seconda accezione, che è stata quella prevalente nella gamma di significati del termine azione nelle lingue europee. Agire come pratica, termine equivalente, in questo caso, di morale.

Nella Scolastica, ad esempio in San Tommaso, questo secondo significato dell'azione veniva espresso con actio immanens, azione immanente, che trova il senso all'agire all'interno dell'agire stesso. Riportata al significato di poíesis era invece quella che veniva chiamata actio transiens per la quale l'azione transitava, passava su qualcos'altro.

Azione e volontà

Un'ulteriore distinzione poi nel pensiero tomistico viene fatta a proposito del rapporto tra volontà ed azione:

  • l'azione elicita è quella che coincide con l'atto stesso del volere: la stessa espressione della volontà è un'azione, il volere è di per sé un'azione;
  • l'azione comandata è quella attività diretta da una volontà che tende a realizzare quanto voluto.

Vicine a questo secondo significato sono nel pensiero moderno le concezioni di Hobbes e Locke che vedono l'agire umano sempre diretto da una volontà intesa come causa di ogni comportamento.

Anche Kant distingue l'azione umana come diretta da una libera volontà (causalità attraverso la libertà) dove la causa libera, ma ineliminabile, è la libertà di scelta che prelude al comportamento morale concreto, contrapposta alla causalità del mondo della natura dominato dal meccanismo causa-effetto.

Note

  1. ^ E.P. Lamanna / F. Adorno, Dizionario dei termini filosofici, Le Monnier, Firenze (rist. 1982).
  2. ^ F.Cioffi, I filosofi e le idee, Introduzione, Vol. I, B.Mondadori

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85000677 · J9U (ENHE987007293956305171 · NDL (ENJA00566232
Portale Filosofia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Filosofia
{{bottomLinkPreText}} {{bottomLinkText}}
Azione (filosofia)
Listen to this article

This browser is not supported by Wikiwand :(
Wikiwand requires a browser with modern capabilities in order to provide you with the best reading experience.
Please download and use one of the following browsers:

This article was just edited, click to reload
This article has been deleted on Wikipedia (Why?)

Back to homepage

Please click Add in the dialog above
Please click Allow in the top-left corner,
then click Install Now in the dialog
Please click Open in the download dialog,
then click Install
Please click the "Downloads" icon in the Safari toolbar, open the first download in the list,
then click Install
{{::$root.activation.text}}

Install Wikiwand

Install on Chrome Install on Firefox
Don't forget to rate us

Tell your friends about Wikiwand!

Gmail Facebook Twitter Link

Enjoying Wikiwand?

Tell your friends and spread the love:
Share on Gmail Share on Facebook Share on Twitter Share on Buffer

Our magic isn't perfect

You can help our automatic cover photo selection by reporting an unsuitable photo.

This photo is visually disturbing This photo is not a good choice

Thank you for helping!


Your input will affect cover photo selection, along with input from other users.

X

Wikiwand 2.0 is here 🎉! We've made some exciting updates - No worries, you can always revert later on